di Flavio Felice (Avvenire, 30 giugno 2018) «La prudenza è il principale elemento dell’onestà e ha in sé il discernimento del bene e del male, e consiste nel ricordarsi del passato, nel valutare il presente e nel provvedere al futuro» (p. 32). Con queste parole, l’umanista, mercante, diplomatico e accademico raguseo Benedetto Cotrugli (1416-1469) indica…
Tag: società
Popolarismo e populismo. Il popolo limita il potere non lo giustifica
“Avvenire”, 31 maggio 2018 Flavio Felice Come canta Guccini: «E in un attimo, ma come accade spesso, cambiò il volto di ogni cosa». La situazione è precipitata in pochi minuti e l’intento iniziale di commentare l’articolo di Luca Diotallevi, pubblicato da “Avvenire” lo scorso 26 maggio, ha incontrato l’esigenza di comprendere come poter concretizzare la…
Considerazioni sui Discorsi sull’Europa di Papa Francesco
Dario Antiseri L’essere cristiano è compatibile con la laicità dello Stato? Di continuo, in questi cinque Discorsi sull’Europa il Papa insiste sulla centralità della persona umana, «altrimenti in balia delle mode e dei poteri del momento». In questo senso, egli precisava il 25 novembre del 2014 nel Discorso al Parlamento Europeo, «ritengo fondamentale non solo…
Politica e geopolitica dialogano solo attraverso la libertà
Flavio Felice “Avvenire”, 3 marzo 2018 Il libro di Lorenzo Scillitani: Diritto, politica e geopolitica. Temi e indirizzi di ricerca filosofica (Rubbettino, 2017), è un esempio di lavoro umanistico di rara profondità e di straordinario interesse. Titolo e sottotitolo esprimono i contorni, necessariamente sfumati, di un’area di studi senza confini. Scillitani disegna un vasto e…
Il cristianesimo ci salverà dalla barbarie
Bobbio, Röpke, Eliot: chinon è padrone di sé diventa un territorio facilmente occupabile Dario Antiseri “Il Giornale” 23 dicembre 2017 Norberto Bobbio diceva: «La domanda di senso si allarga, si estende a tutta la nostra vita individuale, a tutta la storia dell’uomo, a tutto l’universo. Rispetto all’individuo, perché il dolore e non anche il piacere…
Il fondamento aconfessionale del pensiero sturziano: “nel mondo, ma non del mondo”
Flavio Felice Il 24 novembre 2017, presso l’Aula della Conciliazione – ironia della storia – del palazzo Apostolico Lateranense, si è chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di don Luigi Sturzo (1871-1959). Sacerdote, sociologo, analista politico, Sturzo ha attraversato la prima metà del XX secolo da autentico protagonista della vita politica…
La necessità di ridare significato alla parola “lavoro”
“Il Sole 24 Ore”, 24 ottobre 2017 Flavio Felice – Davide Lorenzetto Dal prossimo 26 ottobre, fino a domenica 29, si terrà a Cagliari la 48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani: “Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale”, parafrasando un passo dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium di Papa Francesco. Durante i quattro giorni sono previsti…
Francesco Forte, A onor del vero. Un’autobiografia politica e civile, Rubbettino, 2017, pp. 448
Flavio Felice “Il Foglio”, 28 settembre 2017 L’autobiografia di Francesco Forte è un manifesto della “libertà normale” quella che Alexis de Tocqueville ne L’antico regime e la rivoluzione identificava con la condizione dell’uomo libero: “Chi cerca nella libertà altra cosa che la libertà stessa è fatto per servire”. La libertà borghese, condita dei valori democratici…
Un’Europa sconsacrata è ancora Europa?
Dario Antiseri – Flavio Felice Ernesto Galli della Loggia termina il suo editoriale sul “Corriere della Sera” dello scorso 14 settembre, affermando che «proprio la radicalità che spesso nell’ambito della Chiesa accompagna il discorso dei “diritti umani” contribuisce […] non solo a rendere quanto mai “politicamente sensibile” il messaggio religioso […], ma ancora di più:…
Davvero la Chiesa sta pensando di far soldi con le opere di bene?
Giovanni Marcotullio/Aleteia Italia | Ago 25, 2017 The Economist annuncia la grande svolta e tutti si mettono a scrivere di come finalmente si possano “servire Dio e mammona”. Ma è proprio così? Lo abbiamo chiesto al professor Flavio Felice, ordinario di Storia delle dottrine politiche Che cosa sono gli “investimenti a impatto sociale”? Iniziamo con il…
Forte: Craxi convinto a trattare dalla teoria di Baumol
“Avvenire”, 3 agosto 2017 Francesco Forte rappresenta una figura di intellettuale abbastanza eccezionale nel panorama culturale e politico italiano: accademico, giornalista, politico, uomo di governo e dirigente d’azienda, è sempre stato al vertice di posti chiave della vita civile del nostro Paese. Economista apprezzato a livello internazionale, allievo di Benvenuto Griziotti, cresciuto alla sua scuola…
Per un lavoro libero e partecipativo
di Flavio Felice da “Il Sole 24 Ore”, 28 luglio 2017 Dal 26 al 29 di ottobre si terrà a Cagliari la 48° edizione delle Settimane Sociali del cattolici italiani, dedicata al tema del lavoro. A partire da considerazioni di ordine socio-culturali e teologico-pastorali, hanno assunto una particolare importanza le ragioni di una matura presa…