Social Doctrine of the Church

Mega_Image_TheChurch

Il Sergio Lanza Research Gruoup nasce dal desiderio di rendere omaggio ad uno dei maestri che ci ha accompagnato nella nostra attività sin dai primi anni, ispirandoci e fornendoci spunti che ancor oggi ci interrogano e ci spronano ad andare avanti sul fronte della ricerca: il Prof. Mons. Sergio Lanza, al quale dobbiamo infinita riconoscenza

Introdursi nella dottrina sociale della Chiesa significa introdursi a uno studio semplice e complesso. Semplice, perché l’oggetto di cui essa tratta è la vita sociale dell’uomo e ogni uomo ne fa esperienza e la vive, e dunque può riconoscere che si tratta di lui e dei suoi rapporti con il mondo in cui vive. Complesso, perché la vita sociale è in se stessa strutturata in forma complessa, secondo un intreccio di sistemi che hanno ciascuno interessi e obiettivi diversi, a seconda che abbiano a che fare con la politica, con l’economia, con lo Stato, con il lavoro o con la famiglia, e anche perché – in quanto disciplina scientifica – la Dottrina sociale della Chiesa patisce ancora obiezioni e critiche, specialmente di natura epistemologica.

Lo scopo del Sergio Lanza Research Group è quello proporre un approccio transdisciplinare allo studio della dottrina sociale della Chiesa, offrendo in tal modo una via di uscita dalle secche nelle quali la dottrina sociale della Chiesa rischia di impantanarsi, facendo altresì del magistero sociale della Chiesa il centro della nostra riflessione in ambito economico, istituzionale e politico.