Maurizio Serio è Research & Education Director del Tocqueville-Acton.
E’ Professore associato in Storia delle Dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, dove insegna Sociologia dei fenomeni politici, Sociologia dell’Amministrazione e Sociologia delle Relazioni internazionali (corsi in italiano e in inglese).
Laureatosi in Scienze politiche – indirizzo politico-internazionale presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Analisi e interpretazione della società europea” presso la Scuola Superiore per l’Alta Formazione dell’Università di Napoli “Federico II”.
Dal 2008 al 2018 è stato docente di materie politologiche nei corsi in Dottrina sociale della Chiesa per laici e presbiteri organizzati dalla Fondazione Centesimus Annus in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense.
E’ cofondatore del Seminario permanente in Christian studies “Società, Religione e Politica”.
Partecipazioni a comitati editoriali o di riviste
Membro del comitato di direzione del trimestrale “Rivista di Politica”
Membro del comitato di redazione di “Prospettiva Civitas” (già “Prospettiva Impresa”), inserto della rivista trimestrale “Prospettiva Persona”
Partecipazione a centri e istituti di ricerca
Membro del Comitato scientifico dell´Istituto Storico per il Pensiero Liberale – ISPLI
Senior fellow del Dipartimento di Teoria politica dell’Istituto di Politica
Interessi di ricerca
Teoria politica
Populismo
Dottrina sociale della Chiesa
Potere e rappresentanza
Analisi dei miti politici presenti all’interno delle identità nazionali e delle società democratiche
Studio delle culture politiche all’interno delle tradizioni religiose, con speciale riferimento al cattolicesimo politico italiano
Meridionalismo
Liberalismo
Spazio politico europeo
Industry 4.0
Pubblicazioni
Monografie
Il mito della democrazia sociale. Giovanni Gronchi e la cultura politica dei cattolici italiani (1902-1955), Rubbettino, Soveria Mannelli 2009;
L´identità nazionale serba, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006
Curatele
M. Serio (a cura di), La prospettiva del meridionalismo liberale. Politica, Istituzioni, Economia, Storia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012;
M. Serio (a cura di), Percorsi dell´Unità d´Italia. Confronto e conflitto, Aracne editrice, Roma 2012;
Curatela di A. Sbutega, Storia del Montenegro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007.
Saggi in volume
Note sul rilancio del progetto europeo. Architettura politico-istituzionale e riforma della rappresentanza, in L. Teodorescu (a cura di), Riflessioni sul futuro dell’Europa. Un confronto generazionale per rilanciare l’UE, Editoriale Scientifica, Napoli 2020
Le basi sociali del sovranismo populista, in N. Antonetti (a cura di), Discorsi sul “popolo”. Popolarismo e populismo, Editoriale Scientifica, Napoli 2020
Crisi e utopia della cittadinanza europea, in A. Campati (a cura di), Cittadinanza e sogno europeo. Partecipazione e inclusione tra vincoli e opportunità, Mimesis, Milano 2019.
Il nazionalismo nella prospettiva etnosimbolica di Anthony D. Smith, in A. Campi, S. De Luca, F. Tuccari (a cura di), Nazione e nazionalismi. Teorie, interpretazioni, sfide attuali, Historica, Roma 2018.
La cittadinanza europea tra inclusione e sussidiarietà, in G. De Simone, G. Taiani (a cura di), Radici cristiane e cittadinanza europea a sessant’anni dai Trattati di Roma, Lateran University Press, Città del Vaticano 2018.
Oltre il deficit democratico. Le metamorfosi della rappresentanza nello spazio politico europeo, in A. Iodice, a cura di, Per un nuovo inizio. Democrazia, economia e politica estera nell’Unione Europea, Editrice Apes, Roma 2017.
Populismo e culture politiche, in R. Chiarelli, a cura di, Il populismo tra storia, politica e diritto, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2015
Dal sistema dei partiti alla partitocrazia, postfazione a H. Belloc-C. Chesterton, Partitocrazia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014
Paternità e leadership politica. La figura del presidente USA in The West Wing, The Kennedys, John Adams, in E. Fuster, a cura di, La figura del padre nella serialità televisiva, Edusc, Roma 2014
La democrazia come percezione e come paradosso, in S. Maffettone-A. Orsini, a cura di, Studi in onore di Luciano Pellicani, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2012
L´Europa come bene relazionale, in A. Arciero, a cura di, Percorsi dell´unità europea. Dal monismo alla poliarchia, Aracne editrice, Roma 2012
Luigi Sturzo e la democrazia delle regole nella cultura politica cattolica, in A. Porras, a cura di, Fede e Ragione. Le luci della verità, Edusc, Roma 2012
I popolari, De Gasperi e Paronetto. La nascita della Democrazia Cristiana, in S. Baietti-G. Farese, a cura di, Sergio Paronetto e il formarsi della costituzione economica italiana, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012
Il problema della laicità nell´ultimo Del Noce, in P. Armellini, a cura di, Modernità, Secolarizzazione e Risorgimento. Studi in occasione del Centenario della nascita di Augusto Del Noce, Drengo, Roma 2012
G.K. Chesterton: tra conversione e seduzione del dogma, in “The Chesterton Review”, vol. 1, Lindau, Torino 2012
Il rinnovamento della Chiesa. Karol Wojtyla e l’ermeneutica del Concilio Vaticano II, in L. Martinez Ferrer, a cura di, Venti secoli di storiografia ecclesiastica. Bilancio e prospettive, Edusc, Roma 2010
Articoli e saggi in riviste scientifiche
Premesse e promesse della democrazia digitale, in “Prospettiva Persona”, nn. 111-112, 2020
Dopo il multiculturalismo, oltre il sovranismo, in “Prospettiva Persona”, n. 108, 2019
La cittadinanza europea senza popolo, in “Prospettiva Persona”, n. 108, 2019
La rappresentanza democratica nel pensiero di Sturzo, in “Prospettiva Persona”, n. 107, 2019
La crisi della rappresentanza in Europa, in “Prospettiva Persona”, n. 103, 2018
Nel vuoto della politica europea: l’analisi di Peter Mair, in “Rivista di Politica”, n. 4, 2017
Broading the European political space. On present challenges, in “FormaMente”, 2017
Europe as a Relational Good, in “Global & Local Economic Review”, n. 1. 2015
L’utopia politica come risorsa per il realismo, in “Rivista di Politica”, n. 4, 2015
Abbandonare il corporativismo per una nuova rappresentanza, in “Paradoxa”, n. 2, 2013
(con F. Angelini e F. Felice), “Il nostro compito”… una volta ancora, in “Nuova Economia e Storia”, XVI, 2010
Recensione a F. Bolgiani (a cura di), Chiesa cattolica e modernità, in “Ricerche di Storia Politica”, n. 1, 2006
L’identità nazionale serba tra mitopoiesi e realtà, in “Sociologia” n. 1, 2005
Ipotesi sul (neo)populismo, Centro Studi Tocqueville-Acton, «Focus Paper» n. 22, dicembre 2008
Voci di dizionario o enciclopedia
Metodo liberale, in Aa.Vv., Dizionario del liberalismo italiano, vol. I, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011
Silvio Pellico, in Aa. Vv., Dizionario del liberalismo italiano, vol. II, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015.
Articoli e recensioni su quotidiani e riviste culturali
Recensione. Luigi Sturzo e le trappole del populismo, in “Avvenire”, 22 marzo 2020
Recensione. Gli economisti e la costruzione dell’Europa, in “Il Foglio”, 5 febbraio 2020
(con F. Felice) Per una rinascita del liberalismo, in “Il Sole 24Ore”, 1 febbraio 2020
Crisi e utopia della cittadinanza europea, in “Opinioni”, n. 6, 2019
(con F. Felice) Dal sovranismo del popolo al paternalismo di Stato, in “Il Sole 24Ore”, 31 gennaio 2019
Se la comunità politica non sa più come dire il “bene”. Conflitto di valori e crisi del discorso democratico, in “L’Osservatore Romano”, 8 gennaio 2019
Cosa avvelena le nostre democrazie?, in “Formiche.net”, 21 ottobre 2018
I partiti davanti alla domanda di partecipazione politica e democrazia interna, in “Opinioni”, n. 3, 2018
Centro-destra da conservatori o liberali?, in “Il Sole 24Ore”, 15 agosto 2018
La scomparsa di Theodor Lowi, scienziato delle politiche pubbliche, in “Il Foglio”, 23 febbraio 2017
Un catechismo degli imprenditori per un’economia a servizio dell’uomo, in “Avvenire”, 6 agosto 2016
Recensione a D. Fisichella, Totalitarismo. Un regime del nostro tempo, in “Paradoxa”, n. 2, 2016
Francesco Luigi Ferrari. Un ricordo, in “Libertas”, n. 5, 2014
Abbandonare il corporativismo per una nuova rappresentanza, in “Paradoxa”, n. 2, 2013
(con F. Felice) Il potere è puro “servizio”, in “Avvenire”, 29 marzo 2013
(con F. Felice) Il cattolicesimo liberale contro lo Stato onnivoro, in “Avvenire”, 1 aprile 2011
(con F. Felice) Cattolici in politica: la speranza non è un sogno, in “Avvenire”, 24 febbraio 2010
Ripensare lo sviluppo: la via politica della carità, in “Il Foglio”, 17 luglio 2009
Popolarismo vs. populismo, in “Liberal”, 2 gennaio 2009
La sfera pubblica tra regole e comandamenti, in “l’Occidentale”, 28 ottobre 2007
Organizzazione di convegni e giornate di studio
Coordinatore scientifico (con A. Campati) della CSTA Winter School for Eu Leaders «Potere e servizio nello spazio europeo» (Roma, Pontificia Univeristà Lateranense, 18 dicembre 2014)
Coordinatore scientifico (con A. Arciero) del Convegno «Percorsi dell´unità europea» presso l´Università degli Studi Guglielmo Marconi (Roma, 20 giugno 2012, Università Guglielmo Marconi).
Coordinatore scientifico del Convegno «Percorsi dell’Unità d’Italia: confronto e conflitto», col patrocinio del Comitato per i 150 anni dell’Unità d’Italia” (Roma, 7 giugno 2011, Università Guglielmo Marconi).
Coordinatore scientifico del Convegno «La prospettiva del meridionalismo liberale. Politica, istituzioni, economia, storia» (2010 Roma, LUISS Guido Carli, 7 ottobre – Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 8 ottobre).
Contatti
Email: serio@tocqueville-acton.org