“Il Giornale”, 1 luglio 2017 Carlo Lottieri In una società (quella contemporanea) nella quale si parla troppo spesso di «religione» e «intolleranza» in termini assai generici, la nuova opera di Dario Antiseri ha un merito specifico: richiamare l’attenzione su taluni caratteri propri della tradizione giudaico-cristiana e sul rapporto che essa intrattiene con l’Europa. Ne L’invenzione…
Tag: società
La lotta al populismo passa da un modello sociale inclusivo
“Il Sole 24 Ore”, 24 giugno 2017 Flavio Felice – Fabio G. Angelini In quasi tutte le democrazie occidentali soffia forte un vento di insofferenza nei confronti delle istituzioni e del loro establishment. Ciò vale tanto per quelle politiche (Stati, organizzazioni sovranazionali e amministrazioni pubbliche) quanto per quelle economiche (mercati, imprese, banche). Le prime colpevoli…
Michael Novak: il teologo dell’“economia libera” e il teorico del “personalismo economico”
Flavio Felice “Avvenire”, 18 febbraio 2017 «Sai qual è la differenza tra un ottimista e un pessimista? Il pessimista dice: “che disgrazia, abbiamo toccato il fondo”, l’ottimista gli risponde: “no, si può andare ancora più a fondo!”». È una delle tante battute che il professor Michael Novak era solito lanciare nel bel mezzo di una discussione. Michael…
La discontinuità necessaria per ridare voce agli italiani
Fabio G. Angelini – Flavio Felice Se all’indomani del referendum nessuno può sostenere di avere vinto, sono pochi invece i dubbi su chi abbia perso. In primo luogo, hanno perso il PD e quel simulacro di società civile rappresentato da una serie di sigle che negli anni hanno mostrato di voler esprimere gli interessi dei…
Dopo la Brexit serve un’Europa “nazione di nazioni”
“Il Sussiciario.net”, 11 agosto 2016 Flavio Felice Premesso che Brexit o non Brexit, un europeista come il sottoscritto sarà sempre europeista, non possiamo non registrare una forte battuta d’arresto del progetto d’integrazione europea e la profonda crisi nella quale ormai esso sembra essere caduto. Di fronte ad un certo entusiasmo manifestato dalla comunità euroscettica mondiale,…
L’economia sociale di mercato e i suoi nemici
La discussione pubblica persevera nella deplorevole abitudine a usurare i vocaboli, a svuotare di significato concetti portanti che, in origine ben definiti, finiscono per non indicare più nulla perché annegati nel calderone della retorica inconcludente. Dopo “bene comune”, “riforme”, “responsabilità” e tante altre, la prossima vittima potrebbe essere “economia sociale di mercato”. Negli ultimi tempi,…