La deglobalizzazione e la fine del mondo unipolare

La consunzione di tale ordine internazionale spinge Capozzi ad immaginare una nuova sistemazione fondata su differenti “spartiacque divisivi”, accomunati dal ridimensionamento dell’Occidente e dall’emergere di culture che, sebbene nascano dal ventre occidentale, si contraddistinguono per una radicale critica alla sua cultura tradizionale

Europa: la sfida della maturità

Che cosa è la Lettera mensile? Molto semplicemente lo sguardo, sperabilmente abbastanza oggettivo, di un osservatore su realtà politiche che gli pare debbano essere seguite con attenzione. Buona lettura!

Umanesimo e impresa per la “civitas”. Ecco spiegata l’arte della mercatura

Considerando l’impresa un nodo di cooperazione sociale il cui fine trascende gli interessi delle parti, in cui i singoli attori, perseguendo fini differenti, coordinano le loro attività e svolgono l’attività produttiva, la funzione dell’impresa è la creazione di valore pluridimensionale e in tale logica la nozione di impresa incontra i concetti di gestione fiduciaria e di bene comune

La crescita per lo sviluppo

Oltre l’elemento quantitativo della crescita economica è necessario che si consideri anche l’elemento qualitativo che comprende il rispetto che ciascuno deve all’altro in quanto immagine visibile del Dio invisibile

La dottrina sociale di Benedetto tra mercato e persona

Una sana economia di mercato e un altrettanto sano sistema democratico, domestici o globali che siano, sono sempre limitati da un ordine giuridico che li regola e da istituzioni morali che interagiscono con essi e li influenzano, essendone esse stesse influenzate

Nella democrazia il “cavallo di Troia” illiberale

Essersi illusi di aver tagliato il traguardo della storia, oltre il quale non sarebbe stato immaginabile andare e dal quale non si sarebbe potuto retrocedere, se non espandendo la propria egemonia per imitazione della struttura istituzionale, credo abbia rappresentato il più alto tradimento dei valori democratici, una mutazione genetica che è alla base della ragione per cui oggi siamo così incerti, avendo fatto entrare nella nostra cittadella democratica, antiperfettista e fallibilista, il cavallo di Troia delle democrazie illiberali

Il capitale umano quale bagaglio dell’imprenditore imago Creatoris

Intervista di Alberto Di Martino a Flavio Felice L’intervista è stata pubblicata sul sito di Economia Prima e Dopo Il Comitato Scientifico ed Organizzatore delle Settimane Sociali dei cattolici italiani ha pubblicato di recente gli atti della 49° edizione delle Settimane Sociali che si è svolta a Taranto dal 21 al 24 ottobre del 2021,…

Senza intermediari la democrazia perde se stessi

Se la lunga marcia del liberalismo ha incrociato storicamente la lunga marcia della democrazia, oggi la liberal-democrazia appare fortemente minacciata dalle mai sopite tendenze a risolvere la decisione politica nella disintermediazione istituzionale e corriamo il rischio di assistere inermi ad un popolo ridotto a gregge che si consegna nelle mani di un governante sempre più pastore e uomo solo al comando

Dalla pace alla guerra

Spogliata del suo carattere naturale, la guerra viene ricondotta a ciò che concretamente è: la negazione dell’essere e, per il cristiano, la vanificazione della creazione