Flavio Felice

imageFlavio Felice è Chairman del Tocqueville-Acton.

E’ professore ordinario di “Storia delle Dottrine Politiche” presso l’Università del Molise, è visiting professor all’Università Cattolica Sedes Sapientiae di Lima (Perù).

Presso la Pontificia Università Lateranense è Direttore dell’Area Internazionale di Ricerca “Caritas in Veritate”, per lo studio della Dottrina sociale della Chiesa.

E’ membro del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali, è presidente del Centro Studi Tocqueville-Acton. Editor dell’inserto “Prospettiva Civitas” della rivista “Prospettiva Persona”, della quale è vice Direttore.

È No-Resident Research Fellow del Faith & Reason Institute e Adjunct Scholar all’American Enterprise Institute, entrambi in Washington D.C.

È coordinatore scientifico dei corsi di formazione in Dottrina sociale della Chiesa organizzati dalla Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice.

Tra le sue pubblicazioni, oltre al  volume Capitalismo e cristianesimo (Rubbettino, 2002) si ricordano: Prospettiva “neocon” (Rubbettino, 2005), Welfare society (Rubbettino, 2007), Economia sociale di mercato (Rubbettino, 2008), Lo spirito della globalizzazione (Rubbettino, 2011), quest’ultimo insieme a Robert W. Fogel – Francis George e Istituzioni, persona e mercato. La persona nel contesto del liberalismo delle regole (Rubbettino, 2013).

E’ vincitore, insieme a Dario Antiseri, del Premio Capri 2014 per la sezione Filosofia, con il libro: La vita alla luce della fede. Riflessioni filosfiche e socio-politiche sull’enciclica ‘Lumen fidei’ (Rubbettino, 2013).

E’ curatore dell’edizione italiana di diversi volumi di Wilhelm Roepke, Michael Novak, di Karol Wojtyla e, di recente, ha curato i due volumi collettanei sulla genesi dell’ordoliberalismo e dell’economia sociale di mercato insieme a Francesco Forte.

E’ collaboratore di diversi giornali, come “Avvenire” e “Il Foglio” e cura un blog per la rivista “Formiche”

Contatti

Twitter: @flaviofelice | Email: felice@tocqueville-acton.org | Blog