Chi siamo
Il Tocqueville-Acton Centro Studi e Ricerche è un ente privato di ricerca, indipendente e senza scopo di lucro, iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (codice definitivo n. 62864QPI) del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica – MIUR.
Il Tocqueville-Acton nasce il 1 giugno del 2007 dall’integrazione tra il Centro Documentazione Lord Acton della Fondazione Novae Terrae, fondato dal prof. Flavio Felice e il Centro Studi Alexis de Tocqueville dell’Associazione Studi e Ricerche per l’Impresa e il Lavoro 4.0, fondato dal prof. Fabio Giuseppe Angelini.
Dal 2020 il Tocqueville-Acton è editore di Power and Democracy – Rivista internazionale di Politica, Filosofia e Diritto, una pubblicazione scientifica a carattere semestrale, peer-reviewed e open access, classificata dall’ANVUR tra le Riviste scientifiche dell’Area 12 (Scienze giuridiche) e dell’Area 14 (Scienze politiche e sociali).
Il progetto iniziale
L’obiettivo dei suoi fondatori era quello di dar vita ad un think-tank indipendente, sul modello di quelli statunitensi, capace di:
- favorire l’incontro tra studiosi, intellettuali, cultori ed accademici interessati alle tematiche filosofiche, storiografiche, epistemologiche, politiche, economiche, giuridiche e culturali, avendo come riferimento la prospettiva antropologica ed i principi della dottrina sociale della Chiesa;
- promuovere una discussione pubblica più consapevole ed informata sui temi della concorrenza, dello sviluppo economico, dell’ambiente e dell’energia, delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni, della fiscalità e dei conti pubblici, dell’informazione e dei media, dell’innovazione scientifica e tecnologica, della scuola e dell’università, del welfare e delle riforme politico-istituzionali.
Si intendeva così rispondere all’assenza, nel nostro Paese, di un centro di elaborazione politica e culturale di ispirazione cattolica e liberale, capace di promuovere nella società civile, nelle istituzioni e nella politica i principi dell’economia sociale di mercato, della dottrina sociale della Chiesa e dell’etica negli affari.
Piano Strategico 2015-2020
A quasi dieci anni dalla sua fondazione, il Tocqueville-Acton intende rilanciare le proprie attività su due fronti:
- offrendo un contributo alla cultura giuridica, economica e politica del Paese nel segno dell’umanesimo cristiano, difendendo la libertà di impresa e promuovendo l’inclusione per un autentico sviluppo umano integrale,
- supportando Francesco nell’opera di rinnovamento della Chiesa nello spirito di povertà, contribuendo alla riflessione sulle riforme economiche recentemente avviate dal Pontefice e alla loro implementazione nel segno della trasparenza e dell’umiltà di Cristo.
Piano Strategico 2020-2025
Il Piano Strategico del Tocqueville-Acton per il quinquennio 2020-2025, approvato dal Board of Directors il 10 gennaio 2020, prevede la realizzazione di una serie di iniziative e investimenti tesi
- al potenziamento dell’infrastruttura digitale a disposizione del Centro,
- al reclutamento di nuovi fellows e scholars al fine di allargare la comunità di studiosi del Centro, potenziando così le iniziative di ricerca promosse,
- al rilancio delle attività di fundraising, con particolare riferimento alla costituzione di un fondo di dotazione (endowment) e alla creazione di cattedre di ricerca sponsorizzate (endowed & sponsored chairs).
Gli obiettivi strategici del Centro per il prossimo quinquennio sono:
- il rafforzamento del profilo accademico-scientifico del Centro
- il potenziamento delle iniziative di ricerca scientifica svolte dalla comunità di studiosi del Centro in ambito storico politico, filosofico politico e giusfilosofico, teorico e giuridico
- la realizzazione di una rivista scientifica internazionale open access e peer reviewed