“Tra Cesare e Dio: la cultura del Risorgimento a 150 anni da Porta Pia”. È questo il titolo del XXI Simposio Rosminiano che si è svolto a Stresa dal 24 al 27 agosto, curato e diretto da padre Umberto Muratore. A partire dalle parole di Antonio Rosmini, circa l’autonomia del civile rispetto al governo della Chiesa, e alla relatività e parzialità della politica rispetto al dato esistenziale, il Simposio ha consentito di riflettere sulle ragioni epistemologiche dell’autonomia delle singole forme sociali, sui fondamenti teologici del dialogo fra dimensione politica e religiosa, oltre che sul modo in cui Rosmini immaginava la possibile armonia tra stato e chiesa
Categoria: Luigi Sturzo
Il limite come fonte di moralità
A 150 anni dalla nascita di don Luigi Sturzo (26 novembre 1871), credo sia importante ribadire uno dei punti fondamentali del popolarismo, la teoria politica alla quale dedicò l’intera sua vita e che oggi ci appare come l’antidoto più efficace a qualsiasi forma di “populismo”, hard o soft che sia. Ci riferiamo alla nozione di “limite” come fonte della moralità del potere
Luigi Sturzo e le trappole del populismo
Maurizio Serio 23 marzo 2020 Pubblichiamo la versione integrale della recensione di Maurizio Serio al libro di Flavio Felice, I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica nel pensiero di Luigi Sturzo, Rubbettino, 2020. Una versione ridotta è stata pubblicata da “Avvenire” il 22 marzo 2020 “Questo meccanismo non è la mera alternanza pensata dagli ingegneri costituzionali…
La lezione di Tocqueville e Sturzo . Mai la democrazia può essere illiberale
Flavio Felice “Avvenire”, 12 luglio 2019 Un liberale è portato a credere che qualsiasi tentativo di pianificare l’intera società è destinato al fallimento. Per tale ragione, per dirla con le parole di Albert Einstein, nella conoscenza del mondo empirico, nessuna «autorità umana» può atteggiarsi a «magistrato» delle idee «senza essere travolto dalle risate degli dei»….
Nazionalismo polacco, un caso globale
Flavio Felice “Avvenire”, 16 maggio 2019 Tra le categorie politiche che hanno maggiormente caratterizzato la vicenda storica del continente europeo, annoveriamo quella di nazione; una categoria storica, filosofica e sociologica e, dunque, relativa e non assoluta. Una categoria che nei secoli ha finito invece per assumere i contorni di una “nuova divinità”, la risultante di…
Buon compleanno “Old Nick”
Flavio Felice Il 3 maggio del 1469 nasceva Niccolò Machiavelli. A 550 anni dalla sua nascita non si spegne l’interesse per il segretario fiorentino, per la sua opera e per l’enorme impatto che le sue massime hanno avuto sulla formazione della cultura politica occidentale. Il termine “stato”, il cui concetto esprime l’ultima fase di un…
Il “neoliberismo” antipopulista
Flavio Felice “Avvenire”, 5 marzo 2019 Il recente volume di Alberto Mingardi: La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca (Marsilio, 2019), si presenta estremamente interessante e provocatorio. Il contesto teorico nel quale l’autore situa il saggio è dato dalla consapevolezza che la differenza cruciale fra un’economia libera ed…
La lezione di Sturzo, non solo i cattolici
Flavio Felice “Il Sole 24 Ore”, 17 gennaio 2019 È stato lo storico Federico Chabod ad affermare che la fondazione del Partito Popolare ad opera di Luigi Sturzo il 18 gennaio del 1919 «costituisce un fatto di estrema importanza, l’avvenimento più notevole della storia italiana del XX secolo» ed è stato Giovanni Spadolini a cogliere…
Popolari – Populisti: la differenza è nella libertà
Flavio Felice “Avvenire”, 13 gennaio 2019 Cento anni di storia di democrazia, il ricordo di un “fatto” che, stando al giudizio di Federico Chabod, ha rappresentato l’avvenimento più significativo della storia italiana del XX secolo. Una vicenda legata all’appello “A tutti gli uomini liberi e forti”, che, a detta di Gabriele De Rosa, può essere…