Pubblichiamo la recensione di Dario Antiseri al libro di Enzo Di Nuoscio, I geni invisibili della democrazia. La cultura umanistica come presidio di libertà, Mondadori 2022, presentata in occasione della serata di “Lodiliberale” del 12 dicembre, introdotta e coordinata da Lorenzo Maggi Dario Antiseri È questa la più recente stazione di un coerente percorso di…
Tag: liberalismo
La “Spada di Dio” e la “Spada di Satana”
Flavio Felice In un discorso all’Assemblea costituente italiana del 29 luglio 1947, Luigi Einaudi criticò la Società delle Nazioni come “una lega di stati indipendenti che mantenevano i loro eserciti, regimi doganali autonomi e rappresentanti diplomatici nazionali”. La proposta di Einaudi si può riassumere tutta in un’espressione: gli Stati Uniti d’Europa. A tal proposito, egli…
L’amicizia per i limiti: sul rapporto intellettuale tra Constant e Sturzo
Enrique Clemente (Universidad Complutense de Madrid) Non è un rapporto di amicizia attraverso il tempo. Neanche condividono lo stesso contesto storico. Ma avevano le stesse paure: lo strapotere del popolo sovrano e l’abolizione dei corpi autonomi della società civile. La teoria politica di Benjamin Constant e di Luigi Sturzo può essere orientata verso la filosofia…
Luigi Sturzo e le trappole del populismo
Maurizio Serio 23 marzo 2020 Pubblichiamo la versione integrale della recensione di Maurizio Serio al libro di Flavio Felice, I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica nel pensiero di Luigi Sturzo, Rubbettino, 2020. Una versione ridotta è stata pubblicata da “Avvenire” il 22 marzo 2020 “Questo meccanismo non è la mera alternanza pensata dagli ingegneri costituzionali…
Cotta: la politica non è tutto
“Avvenire”, 11 gennaio 2020 Flavio Felice «…che la politica possa risolvere tutti i problemi dell’uomo, che essa sia capace di instaurare uno stato di concordia e di felicità perfette sulla terra. È contro questa illusione che il Cristianesimo ci ha messo soprattutto in guardia ricordandoci, con la nozione di caduta, l’imperfezione esistenziale dell’uomo». In…
Himmelfarb: la storica USA del liberalismo
Flavio Felice “Avvenire”, 5 gennaio 2020 Il 30 dicembre, all’età di 97 anni, si è spenta la storica statunitense Gertrude Himmelfarb. Nata l’8 agosto del 1922 a New York e formatasi all’Università di Chicago e al Girton College dell’Università di Cambridge, la Himmelfarb ha rappresentato una figura di spicco della cultura politica statunitense degli ultimi…
McCloskey: «Così il vero liberalismo può essere una risorsa per tutti»
Flavio Felice “Avvenire”, 19 dicembre 2019 Il liberalismo è ancora una risorsa per i poveri del mondo, un ideale verso cui tendere e una teoria sociale capace di limitare il potere del “Principe”? A queste e ad altre domande l’economista americana Deirdre N. McCloskey risponde affermativamente nel libro di recente pubblicato dalla Yale University Press:…
La difesa comune come rilancio dell’idea di Unione continentale
Flavio Felice “Avvenire”, 1 ottobre 2019 Pasquale Preziosa e Dario Velo affrontano uno dei temi più delicati e scivolosi che investono il processo d’integrazione europea: la difesa comune. Di fronte alla conclamata incapacità degli stati di rispondere alle sfide contemporanee, il libro propone di estendere all’ambito della difesa il metodo monettiano di “cooperazione strutturata”. L’intento…
La responsabilità, i limiti del potere e la lezione di Rosmini
Flavio Felice “Il Sole 24 Ore”, 20 agosto 2019 Lo “spirito d’intelligenza”, di ispirazione rosminiana, assume i caratteri del criterio adottabile in ogni campo di azione dell’uomo, ovverosia, quale principio universale dell’agire umano. È questa la sfida fondamentale con la quale si apre il XX corso dei Simposi Rosminiani di Stresa (20-23 agosto 2019), quest’anno…
La lezione di Tocqueville e Sturzo . Mai la democrazia può essere illiberale
Flavio Felice “Avvenire”, 12 luglio 2019 Un liberale è portato a credere che qualsiasi tentativo di pianificare l’intera società è destinato al fallimento. Per tale ragione, per dirla con le parole di Albert Einstein, nella conoscenza del mondo empirico, nessuna «autorità umana» può atteggiarsi a «magistrato» delle idee «senza essere travolto dalle risate degli dei»….
Il patto economico fra generazioni
“Avvenire”, 11 giugno 2019 Flavio Felice È da una vicenda narrata in The Merchant of Venice di William Shakespeare che Massimo Baldi coglie un aspetto problematico del rapporto tra politica ed economia, avendo come riferimento i valori della libertà e della responsabilità. Si confrontano due modelli socio-economici in conflitto; uno aristocratico, orientato ai valori tradizionali,…
Dario Antiseri e l’Europa di Francesco
Flavio Felice “Avvenire”, 9 maggio 2019 «Oggi abbiamo davanti agli occhi l’immagine di un’Europa ferita, per le tante prove del passato, ma anche per le crisi del presente, che non sembra più capace di fronteggiare con la vitalità ed energia di un tempo». Con queste parole di Papa Francesco, il filosofo Dario Antiseri introduce il…