La mission del Centro Studi Tocqueville-Acton è quella di diffondere la cultura delle ragioni della libertà, così come declinata nella sensibilità e nelle categorie del pensiero sociale cristiano. Questa cultura non può mai essere un dato acquisito una volta per tutte, perché si esprime anzitutto come uno stimolo alla creazione di dispositivi e di regole atte a promuovere l’esercizio della libertà umana nelle diverse contingenze storiche. Da tale tensione verso gli ideali e le pratiche del rispetto della dignità umana, dei principi di sussidiarietà e di solidarietà deriva un inappellabile anelito alla difesa della pace come valore ultimo e inalienabile per la vita della comunità politica. E una altrettanto realistica considerazione che l’unico conflitto tollerabile è quello insito nel gioco democratico, in cui, con il massimo del consenso e col minimo della coercizione, è possibile stabilire decisioni valide per tutti.
Sulla base di queste premesse, che prefigurano una condotta conforme al rispetto degli stili di vita degli individui e dei popoli che perseguono la libertà nel rispetto di quella altrui, non possiamo che unirci alle tantissime voci di condanna della prevaricazione violenta e sconsiderata del regime russo sulle genti dell’Ucraina, cui rivolgiamo i più sinceri sentimenti di fraternità umana e, per quanto possibile, il sostegno che può derivarne attraverso il nostro comune e partecipato sforzo intellettuale.
Dario Antiseri
Fabio G. Angelini
Flavio Felice
Maurizio Serio