Rivolgiamo i più sinceri sentimenti di fraternità umana e, per quanto possibile, il sostegno che può derivarne attraverso il nostro comune e partecipato sforzo intellettuale
Tag: Dario Antiseri
Un’Europa scristianizzata è ancora Europa?
Per concludere, un ammonimento di Antonio Rosmini: «Chi non è padrone di sé, è facilmente occupabile». E una cartolina a Bruxelles con un pensiero di Goethe: «Nulla è più funesto dell’ignoranza attiva!»
Un confronto su cristianesimo ed Europa
Carlo Marsonet Quantità quasi mai è sinonimo di qualità. A confermare questa tesi è un recente agile volumetto scritto a quattro mani da Danilo Breschi e Flavio Felice: Ciò che è vivo e ciò che è morto del Dio cristiano (Rubbettino 2021, pp. 106, € 13). I due autori, infatti, danno vita in poche ma…
Perché è indispensabile avere fede nell’angoscia
Kierkegaard indica la strada: l’idea della filosofia è la mediazione, ma il Cristianesimo è un paradosso
Mendicanti di senso: costretti a scegliere tra l’assurdo e la speranza
Di fronte all’immane tragedia che si è avventata in ogni angolo del mondo, un pensiero invade le nostre menti: è quello della fragilità dell’uomo – ma non di questo o quel singolo, di una persona cara o di un nostro vicino, ma il pensiero della fragilità dell’intera umanità. Ha preteso di sostituirsi a Dio, ma l’uomo non è Dio; la ragione non è la dea-Ragione; il futuro non è nelle nostre mani
“Mentre a Roma si discute, Sagunto brucia”… Sulla libertà di scelta educativa
Suor Anna Monia Alfieri 3 giugno 2020 “Mentre a Roma si discute, Sagunto brucia”. In queste settimane mi torna spesso alla memoria questa frase di Livio. Non ho fatto studi classici: i numeri, con la loro schiacciante evidenza, sono da sempre il mio pane. Avevo però sentito pronunciare questa espressione dal cardinale Pappalardo in occasione…
La sussidiarietà: principio della società aperta e presidio di libertà
Dario Antiseri 31 maggio 2020 1. «Gli americani di tutte le età, condizioni e tendenze, si associano di continuo. Non soltanto possiedono associazioni commerciali e industriali, di cui tutti fanno parte, ne hanno anche di mille altre specie: religiose, morali, grandi e futili, generali e specifiche, vastissime e ristrette. Gli Americani si associano per fare…
Il primo bene comune: le regole dello Stato liberale
La concezione liberale della società: né “assenza di Stato”, né uno “sregolato laissez faire–laissez passer”, né “darwinismo sociale”
Più libertà per una scuola migliore
CISM CONFERENZA ITALIANA SUPERIORI MAGGIORI USMI UNIONE SUPERIORE MAGGIORI d’ITALIA AGLI ORGANI DI STAMPA SI CHIEDE LA MASSIMA DIFFUSIONE Il 12 maggio u.s. si è svolta la tavola rotonda organizzata dalle presidenze nazionali dell’USMI e della CISM, fortemente sollecitata dai Superiori/e Maggiori preoccupati, in quanto primi responsabili delle scuole pubbliche paritarie cattoliche, della fatica di…
L’eredità di Sturzo vive nel popolarismo
Ebbene, dopo l’implosione, agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, della Democrazia cristiana e la diaspora di singole personalità e di sparuti gruppetti di cattolici sotto le tende delle più svariate formazioni, è davvero un inesorabile destino dei cattolici italiani quello di essere presenti ovunque e inefficaci dappertutto – non più che insignificanti truppe di complemento mercenarie?
Partito di laici cattolici: sì o no?
Dario Antiseri, Flavio Felice 9 ottobre 2019 L’ultima volta che il mondo cattolico è apparso in modo significativo sulla scena della politica italiana fu nell’ottobre del 2011. In quei giorni a Todi, nel Convento di Montesanto, si riunirono, su invito di Natale Forlani, le Associazioni di ispirazione cattolica del Mondo del lavoro: CISL, Confartigianato, Confcooperative,…
Dario Antiseri e l’Europa di Francesco
Flavio Felice “Avvenire”, 9 maggio 2019 «Oggi abbiamo davanti agli occhi l’immagine di un’Europa ferita, per le tante prove del passato, ma anche per le crisi del presente, che non sembra più capace di fronteggiare con la vitalità ed energia di un tempo». Con queste parole di Papa Francesco, il filosofo Dario Antiseri introduce il…