Per quale crescita. Nel documento «Oeconomicae et pecuniariae quaestiones»

Flavio Felice “L’Osservatore Romano”, 4 luglio 2018 Il documento della Congregazione per la dottrina della fede e del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, che ha ottenuto l’approvazione di Papa Francesco ed è stato presentato il 17 maggio presso la sala stampa della Santa Sede, ha come oggetto alcune “considerazioni…

Benedetto Cotrugli e l’umanesimo del buon imprenditore

di Flavio Felice (Avvenire, 30 giugno 2018) «La prudenza è il principale elemento dell’onestà e ha in sé il discernimento del bene e del male, e consiste nel ricordarsi del passato, nel valutare il presente e nel provvedere al futuro» (p. 32). Con queste parole, l’umanista, mercante, diplomatico e accademico raguseo Benedetto Cotrugli (1416-1469) indica…

La necessità di ridare significato alla parola “lavoro”

“Il Sole 24 Ore”, 24 ottobre 2017 Flavio Felice – Davide Lorenzetto Dal prossimo 26 ottobre, fino a domenica 29, si terrà a Cagliari la 48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani: “Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale”, parafrasando un passo dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium di Papa Francesco. Durante i quattro giorni sono previsti…

Francesco Forte, A onor del vero. Un’autobiografia politica e civile, Rubbettino, 2017, pp. 448

Flavio Felice “Il Foglio”, 28 settembre 2017 L’autobiografia di Francesco Forte è un manifesto della “libertà normale” quella che Alexis de Tocqueville ne L’antico regime e la rivoluzione identificava con la condizione dell’uomo libero: “Chi cerca nella libertà altra cosa che la libertà stessa è fatto per servire”. La libertà borghese, condita dei valori democratici…

Davvero la Chiesa sta pensando di far soldi con le opere di bene?

Giovanni Marcotullio/Aleteia Italia | Ago 25, 2017 The Economist annuncia la grande svolta e tutti si mettono a scrivere di come finalmente si possano “servire Dio e mammona”. Ma è proprio così? Lo abbiamo chiesto al professor Flavio Felice, ordinario di Storia delle dottrine politiche Che cosa sono gli “investimenti a impatto sociale”? Iniziamo con il…

Forte: Craxi convinto a trattare dalla teoria di Baumol

“Avvenire”, 3 agosto 2017 Francesco Forte rappresenta una figura di intellettuale abbastanza eccezionale nel panorama culturale e politico italiano: accademico, giornalista, politico, uomo di governo e dirigente d’azienda, è sempre stato al vertice di posti chiave della vita civile del nostro Paese. Economista apprezzato a livello internazionale, allievo di Benvenuto Griziotti, cresciuto alla sua scuola…

Per un lavoro libero e partecipativo

di Flavio Felice da “Il Sole 24 Ore”, 28 luglio 2017 Dal 26 al 29 di ottobre si terrà a Cagliari la 48° edizione delle Settimane Sociali del cattolici italiani, dedicata al tema del lavoro. A partire da considerazioni di ordine socio-culturali e teologico-pastorali, hanno assunto una particolare importanza le ragioni di una matura presa…

Senza Gesù il “liberalismo” non sarebbe mai nato

“Il Giornale”, 1 luglio 2017 Carlo Lottieri In una società (quella contemporanea) nella quale si parla troppo spesso di «religione» e «intolleranza» in termini assai generici, la nuova opera di Dario Antiseri ha un merito specifico: richiamare l’attenzione su taluni caratteri propri della tradizione giudaico-cristiana e sul rapporto che essa intrattiene con l’Europa. Ne L’invenzione…

La lotta al populismo passa da un modello sociale inclusivo

“Il Sole 24 Ore”, 24 giugno 2017 Flavio Felice – Fabio G. Angelini In quasi tutte le democrazie occidentali soffia forte un vento di insofferenza nei confronti delle istituzioni e del loro establishment. Ciò vale tanto per quelle politiche (Stati, organizzazioni sovranazionali e amministrazioni pubbliche) quanto per quelle economiche (mercati, imprese, banche). Le prime colpevoli…

La risoluzione delle crisi bancarie

di Alessandro Manzelli Il contributo prende in esame gli obiettivi, le strutture operative e i profili applicativi della Bank Recovery and Resolution Directive, gli effetti della sua prima speri-mentazione sulle banche domestiche in dissesto, gli oneri sostenuti per il loro risana-mento dai privati (soci, obbligazionisti, risparmiatori e clientela retail) e dalla collettività. Nell’esame delle operazioni…