di Alessandro Manzelli
Il contributo prende in esame gli obiettivi, le strutture operative e i profili applicativi della Bank Recovery and Resolution Directive, gli effetti della sua prima speri-mentazione sulle banche domestiche in dissesto, gli oneri sostenuti per il loro risana-mento dai privati (soci, obbligazionisti, risparmiatori e clientela retail) e dalla collettività. Nell’esame delle operazioni di sostegno sono poste in rilievo le difficoltà e le incongruenze emerse nei vari snodi della procedura, gli spazi di ottimizzazione del nuovo assetto normativo, le carenze ed i ritardi del suo recepimento nel nostro ordinamento, le carenze del ruolo ricoperto dai delegati italiani in sede di definizione prima e di attuazione poi della Direttiva europea. Sono altresì illustrate le lacune a carico delle Autorità di supervisione (Mintesoro, Banca d’Italia e CONSOB) a livello sia dell’azione di coordinamento sia degli interventi di più stretta pertinenza.
Fai clic per accedere a focus-paper_42.pdf