Economia fraterna

Paternità di Dio e fraternità universale-cosmica
“Mostra di frontiera” tra storia, sociologia, teologia ed economia

La crisi economico-finanziaria, ha rotto gli equilibri del ventennio 1989 (caduta del muro di Berlino e dei due blocchi ideologici contrapposti) – 2008: ora il capitalismo è alla ricerca di una nuova configurazione. L’attuale diffusione del COVID-19 crea nuove incertezze per la crescita economica globale e provoca un
profondo ripensamento dei fondamenti del sistema vigente. Per uscire dalle secche nelle quali ci troviamo è necessario riconoscere in partenza che la fase storica post-1989 si è ormai chiusa.
Il problema non è certo tornare alla stagione precedente, ma sognare e progettare una fase nuova, a partire dalla domanda di umanizzazione e di fraternità: aspetti che risplendono in Francesco d’Assisi, la cui figura continua ad essere fonte di ispirazione. Nell’attuale “cambiamento d’epoca” occorre mettere in atto un modello economico nuovo basato sull’umanesimo della fraternità (cfr Messaggio di Papa Francesco per l’evento “Economy of Francesco”).
La rinascita delle città e il risveglio mercantile, a partire dal secolo XII, devono molto al pensiero e alle pratiche dei teologi e predicatori francescani. La città, e la vita che in essa si svolge, sono un po’ la cartina al tornasole della capacità promozionale che è insita nella visione francescana e dei molti problemi di convivenza tra mercanti, cambiavalute, artigiani, gioiellieri, pellicciai, tessitori, ecc. che costituiscono il capitale vivente della nuova avventura cittadina. Francesco invia i frati nelle città per testimoniare e per donare parole evangeliche di fraternità, che si concretizza in carità, in sobrietà e in cooperazione. Così inizia un’espressione nuova di societas (di stare e di vivere insieme nella comunità degli uomini).
Fondamento e metodo della nuova economia ispirata dal santo di Assisi e promossa dai francescani è il principio di ‘fraternità’, coniugato con quello della ‘minorità’: riconoscersi e riconoscere tutti come figli di un unico Padre, tutti membri dell’unica famiglia umana. Dal guardare il mondo e le creature come dono di Dio (Creatore e Padre di tutti) scaturisce il primato del dono, della gratuità e della cura dell’essere umano, della fraternità universale e cosmica. Per questa ragione fondamentale dai francescani vennero le intuizioni dei ‘Monti di Pietà’, dei ‘Monti Frumentari’ e delle ‘Riduzioni” che offrirono un’alternativa al divieto ecclesiastico del prestito ad interesse e fornirono le basi della futura attività finanziaria. Frate Francesco dopo oltre otto secoli di storia, torna a ribadire che l’uomo, creato a immagine di Dio, è fatto per la comunione: con Dio, con i fratelli e le sorelle e “cum tucte le creature”.
L’oikos è uno solo. Non è concepibile né realizzabile un’economia fraterna fondata sulle relazioni umane, senza un’ecologia ed un’antropologia integrale. Sono possibili un’ecologia e un’economia che rimettano Dio e l’uomo al centro della realtà? In questo sguardo allargato si pone la domanda: quale economia per l’uomo e l’umanità? Dalla visione francescana non discende una specifica teoria economica o un ‘modello’ in senso stretto, ma molteplici fonti di ispirazione per chi deve analizzare la complessità spesso contraddittoria dell’attuale situazione economica e programmare le nuove linee di sviluppo economico e di cura dell’ambiente. In questo senso si muovono i cammini e passaggi della mostra che, ripercorrendo la prassi e il pensiero di alcune figure rappresentative del francescanesimo, vuole contribuire a dare alcuni impulsi fecondi per l’oggi.
Il percorso qui proposto – affiancato agli stupendi cicli pittorici che illustrano questo complesso basilicale d’Assisi – delinea, necessariamente accompagnato da un cammino interiore, lo snodo che da Francesco d’Assisi e seguaci arriva fino alle sollecitazioni di Papa Francesco “per cambiare l’attuale economia e ridare un’anima all’economia” di domani.Un percorso quindi per conoscere il sogno e i segni di un nuovo umanesimo economico, testimoniato dal Poverello e dai suoi frati, che con nuove categorie di pensiero e prassi possa rispondere
alle attese dell’uomo di oggi e al disegno di Dio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.