Dario Antiseri L’essere cristiano è compatibile con la laicità dello Stato? Di continuo, in questi cinque Discorsi sull’Europa il Papa insiste sulla centralità della persona umana, «altrimenti in balia delle mode e dei poteri del momento». In questo senso, egli precisava il 25 novembre del 2014 nel Discorso al Parlamento Europeo, «ritengo fondamentale non solo…
Tag: Papa
Visione e complessità sono necessarie
“Il Sole 24 Ore”, 11 gennaio 2018 Flavio Felice – Luca Sandonà In un’Italia caratterizzata da un profondo rancore e da una scarsa mobilità sociale, come recentemente rilevato dal Censis, emerge una disaffezione politica a cui i movimenti cosiddetti populistici spesso rispondono, proponendo ora una dose supplementare di interventismo statale, ora politiche contro gli immigrati,…
La necessità di ridare significato alla parola “lavoro”
“Il Sole 24 Ore”, 24 ottobre 2017 Flavio Felice – Davide Lorenzetto Dal prossimo 26 ottobre, fino a domenica 29, si terrà a Cagliari la 48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani: “Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale”, parafrasando un passo dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium di Papa Francesco. Durante i quattro giorni sono previsti…
Per un lavoro libero e partecipativo
di Flavio Felice da “Il Sole 24 Ore”, 28 luglio 2017 Dal 26 al 29 di ottobre si terrà a Cagliari la 48° edizione delle Settimane Sociali del cattolici italiani, dedicata al tema del lavoro. A partire da considerazioni di ordine socio-culturali e teologico-pastorali, hanno assunto una particolare importanza le ragioni di una matura presa…
Senza Gesù il “liberalismo” non sarebbe mai nato
“Il Giornale”, 1 luglio 2017 Carlo Lottieri In una società (quella contemporanea) nella quale si parla troppo spesso di «religione» e «intolleranza» in termini assai generici, la nuova opera di Dario Antiseri ha un merito specifico: richiamare l’attenzione su taluni caratteri propri della tradizione giudaico-cristiana e sul rapporto che essa intrattiene con l’Europa. Ne L’invenzione…
La lotta al populismo passa da un modello sociale inclusivo
“Il Sole 24 Ore”, 24 giugno 2017 Flavio Felice – Fabio G. Angelini In quasi tutte le democrazie occidentali soffia forte un vento di insofferenza nei confronti delle istituzioni e del loro establishment. Ciò vale tanto per quelle politiche (Stati, organizzazioni sovranazionali e amministrazioni pubbliche) quanto per quelle economiche (mercati, imprese, banche). Le prime colpevoli…
L’unione dei cristiani al servizio della pace
“Formiche”, 18 dicembre 2016 L’analisi di Flavio Felice, docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università del Molise, pubblicata nell’ambito della storia di copertina del numero di dicembre della rivista Formiche, dedicata al cinquecentenario della Riforma protestante e alla scelta ecumenica di Papa Francesco La celebrazione dei cinquecento anni della Riforma di Lutero, che ha…
Con il Motu Proprio sui beni temporali, un passo decisivo verso la Chiesa povera per i poveri
di Fabio G. Angelini (tratto da AgenSir 12 luglio 2016) Il Santo Padre ha scelto di incentrare il suo pontificato sul rinnovamento della Chiesa nello spirito di povertà. È in questo senso che devono leggersi il Motu Proprio ‘Fidelis Dispensatur et Prudens’, gli Statuti dei tre nuovi organismi economici (Consiglio per l’Economia, Segreteria per l’Economia…