Sergio Morisoli Lockdown. Una parola inglese per (forse) addolcire il termine italiano isolamento. Viviamo due tipi di lockdown, quello che si vede e quello che non si vede (come direbbe Frédéric Bastiat). Il primo è quello materiale, il secondo è quello spirituale. Parto dal primo. Il virus non ha fatto altro che renderci coscienti che il…
Tag: libertà
Popolari – Populisti: la differenza è nella libertà
Flavio Felice “Avvenire”, 13 gennaio 2019 Cento anni di storia di democrazia, il ricordo di un “fatto” che, stando al giudizio di Federico Chabod, ha rappresentato l’avvenimento più significativo della storia italiana del XX secolo. Una vicenda legata all’appello “A tutti gli uomini liberi e forti”, che, a detta di Gabriele De Rosa, può essere…
Le non ragioni degli atei. La grande domanda metafisica
Il Sole 24 Ore, 16 settembre 2018 di Dario Antiseri «La scelta fra l’esistenza e l’inesistenza di Dio» – ha scritto Luigi Pareyson – «è un atto esistenziale di accettazione o ripudio, in cui il singolo uomo decide a suo rischio se per lui la vita ha un senso oppure è assurda, giacché a questa…
Alcide De Gasperi: della politica come arte di libertà
20 agosto 2018 Il 19 agosto 1954 moriva Alcide De Gasperi. Una personalità che ha lasciato un segno indelebile nella politica europea e, in particolare, in quella italiana. Ricordarlo con parole di circostanza sarebbe riduttivo. Con i due interventi che segnaliamo, abbiamo pensato, da un lato, di metterne in luce un aspetto della sua formazione…
Il rinnovato impegno del Centro Studi Tocqueville-Acton
Comunicato, 16 agosto 2018 Non rassegnarsi al populismo. Sogniamo una politica permeata di valori liberali e cristiani, dove maggioranza e opposizione abbandonino ogni velleità di leaderismo e prevaricazione sugli altri. La dignità della persona, uomo e donna, giovane e vecchio, cittadino e straniero. Una economia libera da tentazioni protezioniste e sovraniste che in passato hanno…
Ma i vincoli alla spesa servono il popolo
di Flavio Felice – Fabio G. Angelini (Avvenire, 14 agosto 2018) Da sempre e per sempre “In direzione ostinata e contraria”. Sembra questo il destino di chi, al populismo e al sovranismo, che del primo appare essere la più recente declinazione, intende contrapporre il “popolarismo” e la “sovranità popolare” di matrice sturziana. Ricordiamo che per…
L’europa non deve rinnegare la sua coscienza cristiana: Dario Antiseri
Dario Antiseri, “Corriere della sera”, 31 dicembre 2015 Nel 112 d.C. Plinio il Giovane, a quel tempo governatore della Bitinia, invia un resoconto all’imperatore Traiano, dove gli notifica di aver condannato a morte tutti quei cristiani che si erano rifiutati di adorare Cesare come Signore (Kýrios Kaýsar) e di maledire Cristo (Anáthema Christós). «Signore, […]…
Popolarismo e populismo. Il popolo limita il potere non lo giustifica
“Avvenire”, 31 maggio 2018 Flavio Felice Come canta Guccini: «E in un attimo, ma come accade spesso, cambiò il volto di ogni cosa». La situazione è precipitata in pochi minuti e l’intento iniziale di commentare l’articolo di Luca Diotallevi, pubblicato da “Avvenire” lo scorso 26 maggio, ha incontrato l’esigenza di comprendere come poter concretizzare la…
I discorsi della Thatcher? Ispirati da Don Sturzo
Flavio Felice “Il Giornale”, 25 maggio 2018 Lo scorso otto aprile, a cinque anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher, abbiamo avuto modo di ricordare il suo ruolo politico e il suo acume. Certo, non sono mancati coloro che ne hanno evidenziato le criticità, altri ne hanno esaltato le gesta, ma entrambi gli schieramenti hanno spesso…
Politica e geopolitica dialogano solo attraverso la libertà
Flavio Felice “Avvenire”, 3 marzo 2018 Il libro di Lorenzo Scillitani: Diritto, politica e geopolitica. Temi e indirizzi di ricerca filosofica (Rubbettino, 2017), è un esempio di lavoro umanistico di rara profondità e di straordinario interesse. Titolo e sottotitolo esprimono i contorni, necessariamente sfumati, di un’area di studi senza confini. Scillitani disegna un vasto e…
Visione e complessità sono necessarie
“Il Sole 24 Ore”, 11 gennaio 2018 Flavio Felice – Luca Sandonà In un’Italia caratterizzata da un profondo rancore e da una scarsa mobilità sociale, come recentemente rilevato dal Censis, emerge una disaffezione politica a cui i movimenti cosiddetti populistici spesso rispondono, proponendo ora una dose supplementare di interventismo statale, ora politiche contro gli immigrati,…
Lettera di Dario Antiseri e Flavio Felice sui problemi della scuola
Ai politici: Luigi Di Maio, Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Pietro Grasso, Stefano Parisi, Vittorio Sgarbi, Beatrice Lorenzin, Paolo Gentiloni, Valeria Fedeli, Raffaele Fitto, Lorenzo Cesa, Rocco Buttiglione, Luigi Zanda, Mario Adinolfi Sui problemi della scuola Illustri Signori, È sconcertante constatare come nel corso della campagna elettorale tra i più urgenti problemi…