Tommaso Sorgi e la politica a favore della persona: soggetto e comunità

In breve, comunque si interpretino le nozioni di conflitto e di unità, per alcuni la politica è il luogo della ricomposizione sintetica del conflitto, per altri è il luogo in cui il conflitto è normato e i contendenti intraprendono un percorso di civile competizione che li condurrà dal legittimo dissenso all’auspicato consenso, essendo la democrazia una incessante discussione critica su questioni di interesse comune

Lo scontro Fedez-Rai oltre le polemiche sterili. Ciò che il servizio pubblico radiotelevisivo può fare per servire davvero il Paese

di Fabio G. Angelini La vicenda Fedez-Rai – lasciando da parte la polemica sul DDL Zan che, per l’importanza e la delicatezza dei temi di cui tratta, richiederebbe ben altre modalità di confronto e una narrazione decisamente più profonda e meno soggetta a inutili strumentalizzazioni – merita due brevi riflessioni.  La prima riguarda il confine tra la censura e le legittime scelte editoriali. Esso può, infatti, essere…

Cotta: la politica non è tutto

“Avvenire”, 11 gennaio 2020 Flavio Felice   «…che la politica possa risolvere tutti i problemi dell’uomo, che essa sia capace di instaurare uno stato di concordia e di felicità perfette sulla terra. È contro questa illusione che il Cristianesimo ci ha messo soprattutto in guardia ricordandoci, con la nozione di caduta, l’imperfezione esistenziale dell’uomo». In…