“Formiche.net”, 21 ottobre 2018 di Maurizio Serio Le trasformazioni dei regimi democratici contemporanei sono probabilmente l’oggetto di studio più frequentato oggi dalla letteratura politologica e dalla relativa pubblicistica, con esiti non sempre chiari ed originali. Anche per questo, è benvenuto lo sforzo di adottare una prospettiva transdisciplinare che viene da lavori come quello di Dario Antiseri, Enzo…
Categoria: Istituzioni
Pareto: fare lo Stato senza retorica
Flavio Felice “Avvenire”, 5 ottobre 2018 «Se nel Trattato considera il sentimento di reverenza “indispensabile” per “la costruzione delle società umane”, in queste pagine è critico della “feticistica” adorazione delle masse per il capo, ma parimenti rintraccia nel trascorso delle classi dirigenti la ragione del loro assetto attuale». Con queste parole, Alberto Mingardi, curatore del…
I conti non tornano. «Manovra del popolo» col popolo parte lesa
Purtroppo, si annuncia una manovra solo pretenziosamente «del popolo», e che vede il potere governante piegare precisi vincoli costituzionali a proprio uso e consumo e ricorrere all’illusione fiscale per alimentare il consenso anche a costo di pregiudicare gli interessi finanziari della collettività.
In Italia c’è il rischio di una dittatura?
Maurizio Serio, 26 luglio 2018 I discorsi degli addetti ai lavori e della gente comune si fanno convulsi e apocalittici in questo caldissimo mese di luglio. Non aiuta neppure evitare i mezzi pubblici, luogo per antonomasia del brontolio nazionale, perché ci sono pur sempre i social, dove però la temperatura rimane alta. Mi riferisco…
Il comune secondo Sturzo: “E’ il luogo dove matura il metodo democratico”
Flavio Felice (Avvenire, 4 luglio 2018) L’Autore ci accompagna, attraverso la lettura de La vera vita, in un viaggio che ci consente di contemplare la fonte dalla quale il prete calatino attinge e soprattutto rinnova continuamente la sua vocazione, mostrando la ricchezza umana, culturale e sacerdotale di un padre della Patria, dell’Unione Europea, di un precursore del Concilio Vaticano II e di uno dei maggiori pensatori politici europei del Novecento, facendoci rimpiangere il fatto che troppo a lungo sia stato ignorato se non censurato
Benedetto Cotrugli e l’umanesimo del buon imprenditore
di Flavio Felice (Avvenire, 30 giugno 2018) «La prudenza è il principale elemento dell’onestà e ha in sé il discernimento del bene e del male, e consiste nel ricordarsi del passato, nel valutare il presente e nel provvedere al futuro» (p. 32). Con queste parole, l’umanista, mercante, diplomatico e accademico raguseo Benedetto Cotrugli (1416-1469) indica…
Popolarismo e populismo. Il popolo limita il potere non lo giustifica
“Avvenire”, 31 maggio 2018 Flavio Felice Come canta Guccini: «E in un attimo, ma come accade spesso, cambiò il volto di ogni cosa». La situazione è precipitata in pochi minuti e l’intento iniziale di commentare l’articolo di Luca Diotallevi, pubblicato da “Avvenire” lo scorso 26 maggio, ha incontrato l’esigenza di comprendere come poter concretizzare la…
CALL FOR PAPERS – “La cittadinanza europea: identità, partecipazione, inclusione”
Segnaliamo la possibilità di inviare una proposta di abstract per il panel “La cittadinanza europea: identità, partecipazione, inclusione” coordinato dal prof. Maurizio Serio, direttore dell’area ricerca e formazione del Centro Studi Tocqueville-Acton e ospitato nella sezione “Teoria politica” del Convegno annuale della Società italiana di Scienza politica, che si terrà presso l’Università di Torino (6-8 settembre 2018). Ecco il…
La cooperazione strutturata di Monnet come modello di buon governo
di Flavio Felice «Il modello europeo non può essere compreso con le categorie interpretative tradizionali, che si sono formate in un mondo dominato dagli Stati nazionali, dalle ideologie, dalle guerre e dalla ragion di Stato» (p. 118). Con queste parole Dario Velo, accademico e attualmente Presidente del Collegio Sindacale della Banca d’Italia, conclude il suo…
Dopo il capitalismo selvaggio quale spazio per il neoliberalismo?
Flavio Felice “Avvenire”, 15 aprile 2018 Antonio Masala è l’autore di un informatissimo libro intitolato “Stato, società e libertà. Dal liberalismo al neoliberalismo” (Rubbettino, 2017), nel quale viene analizzato lo sviluppo storico del liberalismo contemporaneo e come tale processo abbia impattato sulla teoria liberale. In breve, assume rilevanza il tema di come la teoria del…
Visione e complessità sono necessarie
“Il Sole 24 Ore”, 11 gennaio 2018 Flavio Felice – Luca Sandonà In un’Italia caratterizzata da un profondo rancore e da una scarsa mobilità sociale, come recentemente rilevato dal Censis, emerge una disaffezione politica a cui i movimenti cosiddetti populistici spesso rispondono, proponendo ora una dose supplementare di interventismo statale, ora politiche contro gli immigrati,…
Il fondamento aconfessionale del pensiero sturziano: “nel mondo, ma non del mondo”
Flavio Felice Il 24 novembre 2017, presso l’Aula della Conciliazione – ironia della storia – del palazzo Apostolico Lateranense, si è chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di don Luigi Sturzo (1871-1959). Sacerdote, sociologo, analista politico, Sturzo ha attraversato la prima metà del XX secolo da autentico protagonista della vita politica…