Flavio Felice “Avvenire”, 9 maggio 2019 «Oggi abbiamo davanti agli occhi l’immagine di un’Europa ferita, per le tante prove del passato, ma anche per le crisi del presente, che non sembra più capace di fronteggiare con la vitalità ed energia di un tempo». Con queste parole di Papa Francesco, il filosofo Dario Antiseri introduce il…
Categoria: Europa
Una moneta libera contro il sovranismo
Flavio Felice “Avvenire”, 9 Novembre 2018 «Le monete nazionali non sono inevitabili o desiderabili». È questo uno dei titoli più eloquenti di un paragrafo del volume dell’economista austriaco Friedrich August von Hayek, premio Nobel per l’economia nel 1974, da poco riedito per i tipi della Rubbettino, che esprime al massimo grado la posizione anti sovranista…
Blockchain e democrazia: rischi e opportunità
Massimiliano Vatiero Emanuele Martinelli La tecnologia blockchain nasce nell’obiettivo di fornire alle interazioni umane (transazioni economiche, ma non solo) un’infrastruttura digitale de-centralizzata e senza intermediari (1). In maniera sintetica, un nuovo blocco (comprendente un numero di interazioni e transazioni tra soggetti) è validato mediante un meccanismo P2P sulla piattaforma digitale, e quindi aggiunto alla catena;…
I conti non tornano. «Manovra del popolo» col popolo parte lesa
Purtroppo, si annuncia una manovra solo pretenziosamente «del popolo», e che vede il potere governante piegare precisi vincoli costituzionali a proprio uso e consumo e ricorrere all’illusione fiscale per alimentare il consenso anche a costo di pregiudicare gli interessi finanziari della collettività.
Alcide De Gasperi: della politica come arte di libertà
20 agosto 2018 Il 19 agosto 1954 moriva Alcide De Gasperi. Una personalità che ha lasciato un segno indelebile nella politica europea e, in particolare, in quella italiana. Ricordarlo con parole di circostanza sarebbe riduttivo. Con i due interventi che segnaliamo, abbiamo pensato, da un lato, di metterne in luce un aspetto della sua formazione…
L’europa non deve rinnegare la sua coscienza cristiana: Dario Antiseri
Dario Antiseri, “Corriere della sera”, 31 dicembre 2015 Nel 112 d.C. Plinio il Giovane, a quel tempo governatore della Bitinia, invia un resoconto all’imperatore Traiano, dove gli notifica di aver condannato a morte tutti quei cristiani che si erano rifiutati di adorare Cesare come Signore (Kýrios Kaýsar) e di maledire Cristo (Anáthema Christós). «Signore, […]…
Popolarismo e populismo. Il popolo limita il potere non lo giustifica
“Avvenire”, 31 maggio 2018 Flavio Felice Come canta Guccini: «E in un attimo, ma come accade spesso, cambiò il volto di ogni cosa». La situazione è precipitata in pochi minuti e l’intento iniziale di commentare l’articolo di Luca Diotallevi, pubblicato da “Avvenire” lo scorso 26 maggio, ha incontrato l’esigenza di comprendere come poter concretizzare la…
Considerazioni sui Discorsi sull’Europa di Papa Francesco
Dario Antiseri L’essere cristiano è compatibile con la laicità dello Stato? Di continuo, in questi cinque Discorsi sull’Europa il Papa insiste sulla centralità della persona umana, «altrimenti in balia delle mode e dei poteri del momento». In questo senso, egli precisava il 25 novembre del 2014 nel Discorso al Parlamento Europeo, «ritengo fondamentale non solo…
CALL FOR PAPERS – “La cittadinanza europea: identità, partecipazione, inclusione”
Segnaliamo la possibilità di inviare una proposta di abstract per il panel “La cittadinanza europea: identità, partecipazione, inclusione” coordinato dal prof. Maurizio Serio, direttore dell’area ricerca e formazione del Centro Studi Tocqueville-Acton e ospitato nella sezione “Teoria politica” del Convegno annuale della Società italiana di Scienza politica, che si terrà presso l’Università di Torino (6-8 settembre 2018). Ecco il…
La cooperazione strutturata di Monnet come modello di buon governo
di Flavio Felice «Il modello europeo non può essere compreso con le categorie interpretative tradizionali, che si sono formate in un mondo dominato dagli Stati nazionali, dalle ideologie, dalle guerre e dalla ragion di Stato» (p. 118). Con queste parole Dario Velo, accademico e attualmente Presidente del Collegio Sindacale della Banca d’Italia, conclude il suo…
Politica e geopolitica dialogano solo attraverso la libertà
Flavio Felice “Avvenire”, 3 marzo 2018 Il libro di Lorenzo Scillitani: Diritto, politica e geopolitica. Temi e indirizzi di ricerca filosofica (Rubbettino, 2017), è un esempio di lavoro umanistico di rara profondità e di straordinario interesse. Titolo e sottotitolo esprimono i contorni, necessariamente sfumati, di un’area di studi senza confini. Scillitani disegna un vasto e…