L’idea della cura del bene comune, affidata primariamente al potere politico, contraddice il carattere molteplice di questo, oltre al fatto che del bene comune sia parte ineliminabile la destinazione sovrannaturale di ciascuna persona, di cui certo non si può occupare alcuna organizzazione storica. Rappresentanza e differenza sono implicazioni della nozione cattolica di bene comune, che già solo per questo è in antitesi con ogni paradigma di sovranità e di populismo
Tag: cattolicesimo liberale
Luigi Sturzo e le trappole del populismo
Maurizio Serio 23 marzo 2020 Pubblichiamo la versione integrale della recensione di Maurizio Serio al libro di Flavio Felice, I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica nel pensiero di Luigi Sturzo, Rubbettino, 2020. Una versione ridotta è stata pubblicata da “Avvenire” il 22 marzo 2020 “Questo meccanismo non è la mera alternanza pensata dagli ingegneri costituzionali…
Cotta: la politica non è tutto
“Avvenire”, 11 gennaio 2020 Flavio Felice «…che la politica possa risolvere tutti i problemi dell’uomo, che essa sia capace di instaurare uno stato di concordia e di felicità perfette sulla terra. È contro questa illusione che il Cristianesimo ci ha messo soprattutto in guardia ricordandoci, con la nozione di caduta, l’imperfezione esistenziale dell’uomo». In…
La lezione di Tocqueville e Sturzo . Mai la democrazia può essere illiberale
Flavio Felice “Avvenire”, 12 luglio 2019 Un liberale è portato a credere che qualsiasi tentativo di pianificare l’intera società è destinato al fallimento. Per tale ragione, per dirla con le parole di Albert Einstein, nella conoscenza del mondo empirico, nessuna «autorità umana» può atteggiarsi a «magistrato» delle idee «senza essere travolto dalle risate degli dei»….
La lezione di Sturzo, non solo i cattolici
Flavio Felice “Il Sole 24 Ore”, 17 gennaio 2019 È stato lo storico Federico Chabod ad affermare che la fondazione del Partito Popolare ad opera di Luigi Sturzo il 18 gennaio del 1919 «costituisce un fatto di estrema importanza, l’avvenimento più notevole della storia italiana del XX secolo» ed è stato Giovanni Spadolini a cogliere…
Conversando ancora con Massimo Baldini
di Dario Antiseri Caro Massimo, insieme ai tuoi cari, ai tuoi ex-studenti e ai tuoi collaboratori scientifici, e ai tuoi amici, siamo qui a Greve spinti dal sincero desiderio di stare un po’ con te sulla “collina” e proseguire quella conversazione che per anni ha arricchito quanti hanno avuto la fortuna e il privilegio della…