Flavio Felice “Avvenire”, 27 gennaio 2023 «Guai che un uomo, che un gruppo di uomini, pensino di modificare il mondo con la bacchetta magica del potere statale, credendosi onnipotenti, mentre dovrebbero sentirsi umili cooperatori delle forze sociali nel loro progressivo sviluppo». Con queste parole di Luigi Sturzo poste in esergo, Maurizio Sacconi e Alberto Mingardi…
Tag: Alberto Mingardi
Lo stato imprenditore tra mito e realtà. Un libro di McCloskey e Mingardi
Carlo Marsonet In The Myth of the Entrepreneurial State (American Institute for Economic Research, 2020) Deirdre McCloskey e Alberto Mingardi si prefiggono di smontare l’ideologia economico-politica fatta propria dall’economista Marianna Mazzuccato. Non si tratta, tuttavia, di una semplice critica alle tesi da essa sostenute nei suoi lavori – in particolare The Entrepreneurial State (2013) e…
L’impalpabile idea del soldo
“Avvenire”, 2 aprile 2020 Flavio Felice Angelo Miglietta, Alberto Mingardi (a cura di), Dal Sesterzio al Bitcoin. Vecchie e nuove dimensioni del denaro, Rubbettino, 2020 Alla base del volume curato da Alberto Mingardi e Angelo Miglietta, suggestivamente intitolato “Dal Sesterzio al Bitcoin”, abbiamo una consapevolezza, tipica della cultura liberale: la società libera esprime l’esatto contrario…
Il “neoliberismo” antipopulista
Flavio Felice “Avvenire”, 5 marzo 2019 Il recente volume di Alberto Mingardi: La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca (Marsilio, 2019), si presenta estremamente interessante e provocatorio. Il contesto teorico nel quale l’autore situa il saggio è dato dalla consapevolezza che la differenza cruciale fra un’economia libera ed…
Pareto: fare lo Stato senza retorica
Flavio Felice “Avvenire”, 5 ottobre 2018 «Se nel Trattato considera il sentimento di reverenza “indispensabile” per “la costruzione delle società umane”, in queste pagine è critico della “feticistica” adorazione delle masse per il capo, ma parimenti rintraccia nel trascorso delle classi dirigenti la ragione del loro assetto attuale». Con queste parole, Alberto Mingardi, curatore del…