C’è forse un elemento che, più di ogni altro, accomuna la prossima tornata elettorale a quella precedente. Non certo i risultati, dato che sembra ormai scontata la vittoria del centrodestra, quanto la persistente difficoltà di uscire dalle secche di una cultura politica incapace di riconoscere i profondi cambiamenti che hanno interessato la società italiana innescando…
Categoria: Costituzionalismo
I limiti della constitutional adjudication dei diritti e lo spazio del processo democratico
di Fabio G. Angelini La sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti segna una svolta nel modo di trattare le questioni che attengono al sesso, al matrimonio e alla genitorialità la cui portata va ben oltre la questione dell’aborto, ponendo temi di teoria costituzionale che interessano non solo il costituzionalismo americano ma anche quello europeo. Ad una lettura…
L’amicizia per i limiti: sul rapporto intellettuale tra Constant e Sturzo
Enrique Clemente (Universidad Complutense de Madrid) Non è un rapporto di amicizia attraverso il tempo. Neanche condividono lo stesso contesto storico. Ma avevano le stesse paure: lo strapotere del popolo sovrano e l’abolizione dei corpi autonomi della società civile. La teoria politica di Benjamin Constant e di Luigi Sturzo può essere orientata verso la filosofia…