La sussidiarietà: principio della società aperta e presidio di libertà

Dario Antiseri 31 maggio 2020 1. «Gli americani di tutte le età, condizioni e tendenze, si associano di continuo. Non soltanto possiedono associazioni commerciali e industriali, di cui tutti fanno parte, ne hanno anche di mille altre specie: religiose, morali, grandi e futili, generali e specifiche, vastissime e ristrette. Gli Americani si associano per fare…

L’europa non deve rinnegare la sua coscienza cristiana: Dario Antiseri

Dario Antiseri, “Corriere della sera”, 31 dicembre 2015 Nel 112 d.C. Plinio il Giovane, a quel tempo governatore della Bitinia, invia un resoconto all’imperatore Traiano, dove gli notifica di aver condannato a morte tutti quei cristiani che si erano rifiutati di adorare Cesare come Signore (Kýrios Kaýsar) e di maledire Cristo (Anáthema Christós). «Signore, […]…

Marx, un falso profeta sconfitto dalla storia

Intervista di Stefano Magni a Dario Antiseri “La Nuova Bussola Quotidiana”, 6 maggio 2018 Possibile che anche il New York Times, punto di riferimento dei liberal americani, celebri i 200 anni della nascita di Marx con un editoriale in cui lo si tratta come un profeta? Possibile che anche il presidente della Commissione Europea, Jean Claude…

L’indissolubile nesso tra libertà e uguaglianza

Dario Antiseri Flavio Felice Durante la recente campagna elettorale e immediatamente dopo il voto, il tema del sostegno al reddito, mediante “reddito di cittadinanza”, “reddito minimo”, reddito d’inclusione” e altri possibili strumenti, ha assunto un valore di straordinaria importanza. Ebbene, dal momento che la questione relativa al rapporto tra tradizione liberale e difesa dei più…

Il marxismo è morto di marxismo

Dario Antiseri Corriere della sera, 8 dicembre 2017 Marx non va dimenticato, ovviamente, per i suoi meriti, se non altro perché un ritorno alla scienza sociale premarxista è semplicemente inconcepibile. Ma non va dimenticato anche e soprattutto per gli errori della sua teoria e gli orrori della pratica generata da quella teoria. È un errore…