Il prof. Forte è stato un grande maestro per diverse generazioni di economisti italiani e stranieri, io non sono stato un suo allievo e i nostri studi si sono incrociati solo nel 2009, dopo la pubblicazione di un mio libretto sull’ESM. Fu in quella occasione che lui mi chiese di lavorare insieme alla pubblicazione di alcuni volumi antologici sull’ESM. Da quell’impegno sono nati tre volumi editi da Rubbettino: Il liberalismo delle regole (2010); L’economia sociale di mercato e i suoi nemici (2014); Moneta, sviluppo e democrazia (2020); oltre a ai tre volumi antologici abbiamo scritto alcuni articoli insieme e altri erano in cantiere
Tag: Ordoliberalismo
Il “neoliberismo” antipopulista
Flavio Felice “Avvenire”, 5 marzo 2019 Il recente volume di Alberto Mingardi: La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca (Marsilio, 2019), si presenta estremamente interessante e provocatorio. Il contesto teorico nel quale l’autore situa il saggio è dato dalla consapevolezza che la differenza cruciale fra un’economia libera ed…
Dopo il capitalismo selvaggio quale spazio per il neoliberalismo?
Flavio Felice “Avvenire”, 15 aprile 2018 Antonio Masala è l’autore di un informatissimo libro intitolato “Stato, società e libertà. Dal liberalismo al neoliberalismo” (Rubbettino, 2017), nel quale viene analizzato lo sviluppo storico del liberalismo contemporaneo e come tale processo abbia impattato sulla teoria liberale. In breve, assume rilevanza il tema di come la teoria del…