Partito di laici cattolici: sì o no?

Dario Antiseri, Flavio Felice 9 ottobre 2019 L’ultima volta che il mondo cattolico è apparso in modo significativo sulla scena della politica italiana fu nell’ottobre del 2011. In quei giorni a Todi, nel Convento di Montesanto, si riunirono, su invito di Natale Forlani, le Associazioni di ispirazione cattolica del Mondo del lavoro: CISL, Confartigianato, Confcooperative,…

Alcide De Gasperi: della politica come arte di libertà

20 agosto 2018 Il 19 agosto 1954 moriva Alcide De Gasperi. Una personalità che ha lasciato un segno indelebile nella politica europea e, in particolare, in quella italiana. Ricordarlo con parole di circostanza sarebbe riduttivo. Con i due interventi che segnaliamo, abbiamo pensato, da un lato, di metterne in luce un aspetto della sua formazione…

Per quale crescita. Nel documento «Oeconomicae et pecuniariae quaestiones»

Flavio Felice “L’Osservatore Romano”, 4 luglio 2018 Il documento della Congregazione per la dottrina della fede e del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, che ha ottenuto l’approvazione di Papa Francesco ed è stato presentato il 17 maggio presso la sala stampa della Santa Sede, ha come oggetto alcune “considerazioni…

CALL FOR PAPERS – “La cittadinanza europea: identità, partecipazione, inclusione”

Segnaliamo la possibilità di inviare una proposta di abstract per il panel “La cittadinanza europea: identità, partecipazione, inclusione” coordinato dal prof. Maurizio Serio, direttore dell’area ricerca e formazione del Centro Studi Tocqueville-Acton e ospitato nella sezione “Teoria politica” del Convegno annuale della Società italiana di Scienza politica, che si terrà presso l’Università di Torino (6-8 settembre 2018). Ecco il…

Visione e complessità sono necessarie

“Il Sole 24 Ore”, 11 gennaio 2018 Flavio Felice – Luca Sandonà In un’Italia caratterizzata da un profondo rancore e da una scarsa mobilità sociale, come recentemente rilevato dal Censis, emerge una disaffezione politica a cui i movimenti cosiddetti populistici spesso rispondono, proponendo ora una dose supplementare di interventismo statale, ora politiche contro gli immigrati,…