Che cosa è la Lettera mensile? Molto semplicemente lo sguardo, sperabilmente abbastanza oggettivo, di un osservatore su realtà politiche che gli pare debbano essere seguite con attenzione. Buona lettura!
Tag: democrazia
“I geni invisibili” della democrazia come antidoto contro i suoi “demoni visibili”
Pubblichiamo la recensione di Dario Antiseri al libro di Enzo Di Nuoscio, I geni invisibili della democrazia. La cultura umanistica come presidio di libertà, Mondadori 2022, presentata in occasione della serata di “Lodiliberale” del 12 dicembre, introdotta e coordinata da Lorenzo Maggi Dario Antiseri È questa la più recente stazione di un coerente percorso di…
La “Spada di Dio” e la “Spada di Satana”
Flavio Felice In un discorso all’Assemblea costituente italiana del 29 luglio 1947, Luigi Einaudi criticò la Società delle Nazioni come “una lega di stati indipendenti che mantenevano i loro eserciti, regimi doganali autonomi e rappresentanti diplomatici nazionali”. La proposta di Einaudi si può riassumere tutta in un’espressione: gli Stati Uniti d’Europa. A tal proposito, egli…
Il volontariato come palestra di democrazia e di solidarietà
Il 5 dicembre si è celebrata la giornata mondiale del volontariato e, dal momento che spesso viene presentato come sussidiario rispetto ai compiti dell’autorità politica, credo sia utile rappresentare, per sommi capi, una linea teorica alternativa che invece vede l’autorità politica, all’occorrenza e temporaneamente, sussidiaria dell’azione libera e volontaria dell’associazionismo, in tutte le sue forme: il paradigma della sussidiarietà
L’Europa fra Atene e Gerusalemme di papa Ratzinger
Ratzinger ci ricorda che compito del cristiano in politica non è “di innalzare il ‘regno’”, ma di andargli incontro “con l’opera della giustizia e dell’amore”. In breve, edificare istituzioni che favoriscano il possibile consenso sul legittimo dissenso, una definizione di democrazia che ci metta al riparo dalla tentazione del serpente di voler prendere il posto di Dio
Il virus del pensiero unico e la ricerca della libertà
Sergio Morisoli Lockdown. Una parola inglese per (forse) addolcire il termine italiano isolamento. Viviamo due tipi di lockdown, quello che si vede e quello che non si vede (come direbbe Frédéric Bastiat). Il primo è quello materiale, il secondo è quello spirituale. Parto dal primo. Il virus non ha fatto altro che renderci coscienti che il…
Popolari – Populisti: la differenza è nella libertà
Flavio Felice “Avvenire”, 13 gennaio 2019 Cento anni di storia di democrazia, il ricordo di un “fatto” che, stando al giudizio di Federico Chabod, ha rappresentato l’avvenimento più significativo della storia italiana del XX secolo. Una vicenda legata all’appello “A tutti gli uomini liberi e forti”, che, a detta di Gabriele De Rosa, può essere…
Visione e complessità sono necessarie
“Il Sole 24 Ore”, 11 gennaio 2018 Flavio Felice – Luca Sandonà In un’Italia caratterizzata da un profondo rancore e da una scarsa mobilità sociale, come recentemente rilevato dal Censis, emerge una disaffezione politica a cui i movimenti cosiddetti populistici spesso rispondono, proponendo ora una dose supplementare di interventismo statale, ora politiche contro gli immigrati,…
Il cristianesimo ci salverà dalla barbarie
Bobbio, Röpke, Eliot: chinon è padrone di sé diventa un territorio facilmente occupabile Dario Antiseri “Il Giornale” 23 dicembre 2017 Norberto Bobbio diceva: «La domanda di senso si allarga, si estende a tutta la nostra vita individuale, a tutta la storia dell’uomo, a tutto l’universo. Rispetto all’individuo, perché il dolore e non anche il piacere…
Il fondamento aconfessionale del pensiero sturziano: “nel mondo, ma non del mondo”
Flavio Felice Il 24 novembre 2017, presso l’Aula della Conciliazione – ironia della storia – del palazzo Apostolico Lateranense, si è chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di don Luigi Sturzo (1871-1959). Sacerdote, sociologo, analista politico, Sturzo ha attraversato la prima metà del XX secolo da autentico protagonista della vita politica…
L’infezione totalitaria può colpire tutti
La democrazia e la libertà, con tutti i loro limiti, non sono delle acquisizioni irreversibili della storia e delle prerogative di alcuni gruppi etnici, religiosi o culturali. Tutti siamo esposti all’infezione e tutti dovremmo tenere sempre alta la guardia
Francesco Forte, A onor del vero. Un’autobiografia politica e civile, Rubbettino, 2017, pp. 448
Flavio Felice “Il Foglio”, 28 settembre 2017 L’autobiografia di Francesco Forte è un manifesto della “libertà normale” quella che Alexis de Tocqueville ne L’antico regime e la rivoluzione identificava con la condizione dell’uomo libero: “Chi cerca nella libertà altra cosa che la libertà stessa è fatto per servire”. La libertà borghese, condita dei valori democratici…