Un’Europa sconsacrata è ancora Europa?

Dario Antiseri – Flavio Felice Ernesto Galli della Loggia termina il suo editoriale sul “Corriere della Sera” dello scorso 14 settembre, affermando che «proprio la radicalità che spesso nell’ambito della Chiesa accompagna il discorso dei “diritti umani” contribuisce […] non solo a rendere quanto mai “politicamente sensibile” il messaggio religioso […], ma ancora di più:…

Se lo Stato laico è diventato possibile per decreto divino

Flavio Felice “Avvenire”, 9 giugno 2017 «Dare a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio […] Cesare non è il Signore. Il cristiano è anti-idolatrico: lo Stato non è assoluto, non è sacro […] In breve desacralizzando il potere politico, disincanta la natura». Con queste parole Dario Antiseri…

Sturzo, ecco cosa significa popolare (e non populista)

Dario Antiseri “Il Giornale”, 8 aprile 2017 Luigi Sturzo nasce a Caltagirone il 26 novembre 1871. Compie gli studi liceali e teologici in Sicilia e viene ordinato sacerdote nel 1894. Prosegue la sua formazione a Roma, dove nel 1898 si laurea in teologia presso l’Università Gregoriana. “I padroni dello Stato” Professore nel seminario di Caltagirone,…

Per un nuovo inizio. Il contributo del Tocqueville-Acton per l’anniversario dei Trattati di Roma

  In occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, il Centro Studi Tocqueville-Acton ha collaborato a una ricerca, promossa dall’Istituto di Studi Politici S. Pio V, che si è conclusa con la pubblicazione dei saggi dei ricercatori coinvolti.   Il volume, intitolato Per un nuovo inizio. Democrazia, economia e politica estera nell’Unione europea,…

La discontinuità necessaria per ridare voce agli italiani

Fabio G. Angelini – Flavio Felice Se all’indomani del referendum nessuno può sostenere di avere vinto, sono pochi invece i dubbi su chi abbia perso. In primo luogo, hanno perso il PD e quel simulacro di società civile rappresentato da una serie di sigle che negli anni hanno mostrato di voler esprimere gli interessi dei…