C’è forse un elemento che, più di ogni altro, accomuna la prossima tornata elettorale a quella precedente. Non certo i risultati, dato che sembra ormai scontata la vittoria del centrodestra, quanto la persistente difficoltà di uscire dalle secche di una cultura politica incapace di riconoscere i profondi cambiamenti che hanno interessato la società italiana innescando…
Categoria: Sovranità
L’eredità intellettuale del prof. Brennan: liberalismo delle regole e prospettiva costituzionale
Lo scorso 29 luglio ci ha lasciato il Prof. H. Geoffrey Brennan, eminente accademico, appassionato e instancabile studioso, Past President della Public Choice Society, già professore di political science alla Duke University e di philosophy presso la University of North Carolina, Chapel Hill e la Australian National University. Autore tra gli altri di The Power…
Pensare l’impensabile: pensare la pace
“Pensare l’impensabile” in tempi di guerra significa pensare la pace. Se solo poche settimane fa, l’impensabile era la guerra, oggi, dopo tre settimane di guerra, facciamo tutti difficoltà ad immaginare un futuro di pace, eppure non possiamo desistere dal farlo.
L’amicizia per i limiti: sul rapporto intellettuale tra Constant e Sturzo
Enrique Clemente (Universidad Complutense de Madrid) Non è un rapporto di amicizia attraverso il tempo. Neanche condividono lo stesso contesto storico. Ma avevano le stesse paure: lo strapotere del popolo sovrano e l’abolizione dei corpi autonomi della società civile. La teoria politica di Benjamin Constant e di Luigi Sturzo può essere orientata verso la filosofia…