Nuove regole fiscali per rilanciare una sovranità condivisa

di Fabio G. Angelini (Il Sole 24 Ore, 29 settembre 2023) L’allarme sui rischi di un passivo ritorno alle previgenti regole del Patto di stabilità non riguarda solo le implicazioni sulla nostra prossima manovra finanziaria ma, più in generale, il futuro posizionamento dell’UE sullo scacchiere mondiale, i cui equilibri sono in rapida evoluzione. Quello lanciato…

Un patto fiscale contro lo “Stato estrattivo”

Il contributo di Fabio G. Angelini e Flavio Felice mette a tema la stipula di un nuovo “patto fiscale” tra cittadino e autorità politica. Partendo dal presupposto che il compito del mercato è di rendere possibile la crescita economica, ancorati alla tradizione del movimento costituzionalista e liberale di fine Settecento e dell’economia sociale di mercato, gli autori concepiscono il fisco in modo funzionale, come il sistema dei prezzi dei servizi che il pubblico offre agli individui, alle famiglie e alle imprese. A questa prospettiva si oppone l’impostazione secondo la quale le imposte andrebbero pagate al “Sovrano” in ragione della condizione dei sudditi. Pensare che, per far fronte alle inevitabili esigenze finanziarie dei prossimi mesi, si possa anche solo ipotizzare una nuova imposta patrimoniale significa semplicemente guardare al cittadino come suddito; di qui l’ipotesi di un nuovo patto fiscale. Esso richiede innanzitutto istituzioni inclusive e una società attiva. Angelini e Felice mostrano una serie di esempi a dimostrazione del fatto che, in una logica di promozione dell’interesse generale, quella della patrimoniale non è una strada obbligata. La loro proposta disegna un quadro di incentivi di natura giuridica e di stimoli fiscali capaci di convogliare il risparmio privato su iniziative ad alto valore aggiunto. Tale strada risulta efficiente e eticamente preferibile rispetto al binomio nuove imposte–intervento pubblico, poiché si regge su scambi volontari capaci di creare vantaggi per tutti gli attori coinvolti e di esaltare il ruolo sovrano del cittadino.

Economia fraterna: il dono del mercato

Con la dodicesima tavola, dedicata al tema della gratuità e intitolate “Gratuità, prezzo in-finito”, il Sergio Lanza Research Group, un dipartimento del Tocqueville-Acton Centro Studi e Ricerche, ha completato la pubblicazione del catalogo e delle tavole relativi alla mostra “Economia Fraterna”, attualmente esposta presso il Sacro Convento di Assisi. Venticinque giorni incentrati sulla promozione del pensiero economico francescano che riteniamo abbia contribuito in maniera sensibile a dare forma al corpus dottrinale che oggi è conosciuto con l’espressione Dottrina sociale della Chiesa

L’economia sociale di mercato come progetto di pace internazionale

L’economia sociale di mercato combina libertà imprenditoriale, condizioni quadro stabili, coesione sociale e sostenibilità ecologica. Assicurando prosperità, innovazione e progresso, crea la base economica che consente alle persone di realizzare il loro potenziale attraverso una buona istruzione e il sostegno in situazioni di maggiore vulnerabilità come la malattia, la disabilità e la disoccupazione. I suoi pilastri includono una comprensione liberale dello stato, una politica sociale orientata alle opportunità, il partenariato sociale tra sindacati e datori di lavoro e la democrazia come stile di vita

Se Weber a fine 800 spiegava i misteri della Borsa fra criticità e luoghi comuni

Premesso quanto già scritto in ordine all’ambivalenza di tale istituzione, Weber sottolinea la dimensione relazionale del profilo economico e la potenziale funzionalità della borsa alla realizzazione di un mercato sempre più ampio e capace di soddisfare le aspettative di coloro che da secoli sono esclusi dal circuito dello sviluppo economico