A cinque anni dalla scomparsa di Michael Novak, 17 febbraio 2017, l’editore IBL Libri gli dedica questo libro, […] un’introduzione, un invito alla lettura della sua opera. Il volume riprende in buona parte i contenuti del precedente, pubblicato nel 2002 dall’editore Rubbettino; ho pensato di aggiornarlo, attingendo alla bibliografia più recente, di eliminare alcune parti e di aggiungerne altre che, nel corso degli anni, hanno assunto una particolare rilevanza nella discussione pubblica, in particolar modo nel campo della Dottrina sociale della Chiesa in dialogo con la cultura politica ed economica liberale
Tag: Sturzo
Popolarismo e populismo. Il popolo limita il potere non lo giustifica
“Avvenire”, 31 maggio 2018 Flavio Felice Come canta Guccini: «E in un attimo, ma come accade spesso, cambiò il volto di ogni cosa». La situazione è precipitata in pochi minuti e l’intento iniziale di commentare l’articolo di Luca Diotallevi, pubblicato da “Avvenire” lo scorso 26 maggio, ha incontrato l’esigenza di comprendere come poter concretizzare la…
I discorsi della Thatcher? Ispirati da Don Sturzo
Flavio Felice “Il Giornale”, 25 maggio 2018 Lo scorso otto aprile, a cinque anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher, abbiamo avuto modo di ricordare il suo ruolo politico e il suo acume. Certo, non sono mancati coloro che ne hanno evidenziato le criticità, altri ne hanno esaltato le gesta, ma entrambi gli schieramenti hanno spesso…
Cattolici e politica: dall’irrilevanza alla scomparsa
Flavio Felice È trascorsa una settimana dall’appuntamento elettorale che ha sconquassato la geografia politica italiana. Non che i risultati non fossero del tutto prevedibili e invero molti indicatori andavano in questa direzione. Si pensi alle difficoltà economiche in cui versano da anni i giovani, le famiglie e gli imprenditori, sia al Nord sia al Sud…
Il fondamento aconfessionale del pensiero sturziano: “nel mondo, ma non del mondo”
Flavio Felice Il 24 novembre 2017, presso l’Aula della Conciliazione – ironia della storia – del palazzo Apostolico Lateranense, si è chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di don Luigi Sturzo (1871-1959). Sacerdote, sociologo, analista politico, Sturzo ha attraversato la prima metà del XX secolo da autentico protagonista della vita politica…
L’infezione totalitaria può colpire tutti
La democrazia e la libertà, con tutti i loro limiti, non sono delle acquisizioni irreversibili della storia e delle prerogative di alcuni gruppi etnici, religiosi o culturali. Tutti siamo esposti all’infezione e tutti dovremmo tenere sempre alta la guardia