Pensare l’impensabile: pensare la pace

“Pensare l’impensabile” in tempi di guerra significa pensare la pace. Se solo poche settimane fa, l’impensabile era la guerra, oggi, dopo tre settimane di guerra, facciamo tutti difficoltà ad immaginare un futuro di pace, eppure non possiamo desistere dal farlo.

Il federalismo USA e il Leviatano incatenato

La storia della libertà non riguarda l’ascesa dello Stato, in quanto monopolista del potere e centro propulsore da cui tutto emana e che tutto legittima. La storia della libertà ha molto più a che fare con la resistenza al potere, dapprima spontanea e, man mano che si istituzionalizza, fonte di ulteriori forme di dissidenza al potere costituito

La difesa comune come rilancio dell’idea di Unione continentale

Flavio Felice “Avvenire”, 1 ottobre 2019 Pasquale Preziosa e Dario Velo affrontano uno dei temi più delicati e scivolosi che investono il processo d’integrazione europea: la difesa comune. Di fronte alla conclamata incapacità degli stati di rispondere alle sfide contemporanee, il libro propone di estendere all’ambito della difesa il metodo monettiano di “cooperazione strutturata”. L’intento…