Pensare l’impensabile: pensare la pace

“Pensare l’impensabile” in tempi di guerra significa pensare la pace. Se solo poche settimane fa, l’impensabile era la guerra, oggi, dopo tre settimane di guerra, facciamo tutti difficoltà ad immaginare un futuro di pace, eppure non possiamo desistere dal farlo.

Tagliare gli artigli al “principe”

Il nuovo modello di autorità politica che superi l’attuale ordine statuale presume come principio ordinatore la sussidiarietà, in continuità con il processo d’integrazione europea fin qui svolto

Un’Europa scristianizzata è ancora Europa?

Per concludere, un ammonimento di Antonio Rosmini: «Chi non è padrone di sé, è facilmente occupabile». E una cartolina a Bruxelles con un pensiero di Goethe: «Nulla è più funesto dell’ignoranza attiva!»

L’Europa fra Atene e Gerusalemme di papa Ratzinger

Ratzinger ci ricorda che compito del cristiano in politica non è “di innalzare il ‘regno’”, ma di andargli incontro “con l’opera della giustizia e dell’amore”. In breve, edificare istituzioni che favoriscano il possibile consenso sul legittimo dissenso, una definizione di democrazia che ci metta al riparo dalla tentazione del serpente di voler prendere il posto di Dio

Il patto economico fra generazioni

“Avvenire”, 11 giugno 2019 Flavio Felice È da una vicenda narrata in The Merchant of Venice di William Shakespeare che Massimo Baldi coglie un aspetto problematico del rapporto tra politica ed economia, avendo come riferimento i valori della libertà e della responsabilità. Si confrontano due modelli socio-economici in conflitto; uno aristocratico, orientato ai valori tradizionali,…

Economisti ed Europa. Un rapporto virtuoso

Una versione ridotta è  stata pubblicata da “Avvenire”, il 22 maggio 2019 Flavio Felice L’essenza del libro di Antonio Magliulo: “Gli economisti e la costruzione dell’Europa”, è tutta racchiusa nelle righe finali della postfazione: «domandarsi come la cultura economica, scaturita dalla sistematica riflessione degli economisti, abbia influito sulla nascita e lo sviluppo dell’Europa». Quella narrata…

Dario Antiseri e l’Europa di Francesco

Flavio Felice “Avvenire”, 9 maggio 2019 «Oggi abbiamo davanti agli occhi l’immagine di un’Europa ferita, per le tante prove del passato, ma anche per le crisi del presente, che non sembra più capace di fronteggiare con la vitalità ed energia di un tempo». Con queste parole di Papa Francesco, il filosofo Dario Antiseri introduce il…

L’europa non deve rinnegare la sua coscienza cristiana: Dario Antiseri

Dario Antiseri, “Corriere della sera”, 31 dicembre 2015 Nel 112 d.C. Plinio il Giovane, a quel tempo governatore della Bitinia, invia un resoconto all’imperatore Traiano, dove gli notifica di aver condannato a morte tutti quei cristiani che si erano rifiutati di adorare Cesare come Signore (Kýrios Kaýsar) e di maledire Cristo (Anáthema Christós). «Signore, […]…

Popolarismo e populismo. Il popolo limita il potere non lo giustifica

“Avvenire”, 31 maggio 2018 Flavio Felice Come canta Guccini: «E in un attimo, ma come accade spesso, cambiò il volto di ogni cosa». La situazione è precipitata in pochi minuti e l’intento iniziale di commentare l’articolo di Luca Diotallevi, pubblicato da “Avvenire” lo scorso 26 maggio, ha incontrato l’esigenza di comprendere come poter concretizzare la…

I discorsi della Thatcher? Ispirati da Don Sturzo

Flavio Felice “Il Giornale”, 25 maggio 2018 Lo scorso otto aprile, a cinque anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher, abbiamo avuto modo di ricordare il suo ruolo politico e il suo acume. Certo, non sono mancati coloro che ne hanno evidenziato le criticità, altri ne hanno esaltato le gesta, ma entrambi gli schieramenti hanno spesso…

Considerazioni sui Discorsi sull’Europa di Papa Francesco

Dario Antiseri L’essere cristiano è compatibile con la laicità dello Stato? Di continuo, in questi cinque Discorsi sull’Europa il Papa insiste sulla centralità della persona umana, «altrimenti in balia delle mode e dei poteri del momento». In questo senso, egli precisava il 25 novembre del 2014 nel Discorso al Parlamento Europeo, «ritengo fondamentale non solo…