Flavio Felice “Avvenire”, 27 gennaio 2023 «Guai che un uomo, che un gruppo di uomini, pensino di modificare il mondo con la bacchetta magica del potere statale, credendosi onnipotenti, mentre dovrebbero sentirsi umili cooperatori delle forze sociali nel loro progressivo sviluppo». Con queste parole di Luigi Sturzo poste in esergo, Maurizio Sacconi e Alberto Mingardi…
Categoria: Sussidiarietà
Senza intermediari la democrazia perde se stessi
Se la lunga marcia del liberalismo ha incrociato storicamente la lunga marcia della democrazia, oggi la liberal-democrazia appare fortemente minacciata dalle mai sopite tendenze a risolvere la decisione politica nella disintermediazione istituzionale e corriamo il rischio di assistere inermi ad un popolo ridotto a gregge che si consegna nelle mani di un governante sempre più pastore e uomo solo al comando
Il volontariato come palestra di democrazia e di solidarietà
Il 5 dicembre si è celebrata la giornata mondiale del volontariato e, dal momento che spesso viene presentato come sussidiario rispetto ai compiti dell’autorità politica, credo sia utile rappresentare, per sommi capi, una linea teorica alternativa che invece vede l’autorità politica, all’occorrenza e temporaneamente, sussidiaria dell’azione libera e volontaria dell’associazionismo, in tutte le sue forme: il paradigma della sussidiarietà
E’ il principio di sussidiarietà che ridurrà le diseguaglianze. non l’esproprio globale
La realistica e possibile riduzione delle ineguaglianze, in una società libera, è finalità chiaramente espressa dalla vitalità di non pochi corpi intermedi – sulla base del principio di sussidiarietà –, piuttosto che dal ricorso ad un improbabile «prelievo globale» che sa tanto di «esproprio globale», per di più, non si comprende come, globalmente condiviso
La sussidiarietà: principio della società aperta e presidio di libertà
Dario Antiseri 31 maggio 2020 1. «Gli americani di tutte le età, condizioni e tendenze, si associano di continuo. Non soltanto possiedono associazioni commerciali e industriali, di cui tutti fanno parte, ne hanno anche di mille altre specie: religiose, morali, grandi e futili, generali e specifiche, vastissime e ristrette. Gli Americani si associano per fare…