Matteotti, con la sua attività e il suo impegno nel Partito socialista, nel sindacato, nel comune di Villamarzana del quale era sindaco, nel Parlamento, rappresentava l’essenza dell’articolazione della vita democratica che la dittatura fascista si proponeva di abolire
Categoria: Resistenza
Chi dimentica le donne liberali
Il libro della Paci può risvegliare in noi un sentimento mite, non ideologico, di amore per la democrazia e di ordinaria passione per la libertà, mettendoci in guardia dal rischio di perdere la prima in nome della volontaria rinuncia alla seconda. Allora, come canta Francesco Guccini, ricordando Quel giorno d’aprile: «Suona ancora per tutti campana e non stai su nessun campanile / Perché dentro di noi troppo in fretta ci allontana / Quel giorno di aprile».
La resistenza sottovalutata: rosa e liberale
Il lavoro di Pace mette in luce una importante testimonianza costituita dal diario di Cristina Casana, un’aristocratica piemontese di famiglia liberale, impegnata nel coordinamento della lotta di liberazione in Italia settentrionale a sostegno del fratello Rinaldo e della brigata “Franchi”