La forma politica municipale è al servizio del bene comune nella misura in cui rende possibili le condizioni politiche, economiche, culturali ed istituzionali che consentono ai cittadini di perseguire il proprio progetto esistenziale. Tali condizioni sono garantite esclusivamente se il potere di chi governa è limitato e se siano proprio i cittadini a limitarlo, sancendo la dimensione funzionale del politico. Come recita l’iscrizione sull’affresco dell’Allegoria del buon governo: «Questa sancta virtù [la Giustizia], là dove regge / induce ad unità li animi molti / e questi, a cciò ricolti / un ben comun per signor si fanno»
Categoria: Municipalismo
Il comune secondo Sturzo: “E’ il luogo dove matura il metodo democratico”
Flavio Felice (Avvenire, 4 luglio 2018) L’Autore ci accompagna, attraverso la lettura de La vera vita, in un viaggio che ci consente di contemplare la fonte dalla quale il prete calatino attinge e soprattutto rinnova continuamente la sua vocazione, mostrando la ricchezza umana, culturale e sacerdotale di un padre della Patria, dell’Unione Europea, di un precursore del Concilio Vaticano II e di uno dei maggiori pensatori politici europei del Novecento, facendoci rimpiangere il fatto che troppo a lungo sia stato ignorato se non censurato