La “ragione” del principe e la “dispensa morale”

Così come appare impossibile ogni rapporto umano, se si elevano a norma civile la menzogna, la violenza e l’inosservanza dei patti, così diventa impraticabile qualsiasi relazione politica, poiché si rompono tutti i legami di reciproca fiducia; al diritto delle genti si sostituirebbe “il diritto della giunga”

La sussidiarietà: principio della società aperta e presidio di libertà

Dario Antiseri 31 maggio 2020 1. «Gli americani di tutte le età, condizioni e tendenze, si associano di continuo. Non soltanto possiedono associazioni commerciali e industriali, di cui tutti fanno parte, ne hanno anche di mille altre specie: religiose, morali, grandi e futili, generali e specifiche, vastissime e ristrette. Gli Americani si associano per fare…

Il marxismo è morto di marxismo

Dario Antiseri Corriere della sera, 8 dicembre 2017 Marx non va dimenticato, ovviamente, per i suoi meriti, se non altro perché un ritorno alla scienza sociale premarxista è semplicemente inconcepibile. Ma non va dimenticato anche e soprattutto per gli errori della sua teoria e gli orrori della pratica generata da quella teoria. È un errore…