Cogliamo l’occasione della festa del lavoro per offrire uno spunto di riflessione su una categoria del pensiero politico che in passato ha conosciuto una certa fortuna e che crediamo meriti di essere riconsiderata, forse ridefinita e riproposta alla pubblica discussione. È il cosiddetto “laburismo cristiano”, espressione utilizzata da Alcide De Gasperi per definire una componente interna alla Dc. L’espressione di De Gasperi è mitigata dal sostantivo una “specie”, volendo delimitare il campo e distinguerla dal tradizionale filone britannico
Tag: Giovanni Paolo II
E con Michael Novak l’impresa si fece vocazione
A cinque anni dalla scomparsa di Michael Novak, 17 febbraio 2017, l’editore IBL Libri gli dedica questo libro, […] un’introduzione, un invito alla lettura della sua opera. Il volume riprende in buona parte i contenuti del precedente, pubblicato nel 2002 dall’editore Rubbettino; ho pensato di aggiornarlo, attingendo alla bibliografia più recente, di eliminare alcune parti e di aggiungerne altre che, nel corso degli anni, hanno assunto una particolare rilevanza nella discussione pubblica, in particolar modo nel campo della Dottrina sociale della Chiesa in dialogo con la cultura politica ed economica liberale
Economia fraterna: il dono del mercato
Con la dodicesima tavola, dedicata al tema della gratuità e intitolate “Gratuità, prezzo in-finito”, il Sergio Lanza Research Group, un dipartimento del Tocqueville-Acton Centro Studi e Ricerche, ha completato la pubblicazione del catalogo e delle tavole relativi alla mostra “Economia Fraterna”, attualmente esposta presso il Sacro Convento di Assisi. Venticinque giorni incentrati sulla promozione del pensiero economico francescano che riteniamo abbia contribuito in maniera sensibile a dare forma al corpus dottrinale che oggi è conosciuto con l’espressione Dottrina sociale della Chiesa