Allo Stato spetta il compito di vigilare affinché chi oggi versa nel bisogno venga sostenuto in modo che, in forza dell’aiuto ricevuto, domani possa essere a sua volta attivo protagonista della solidarietà civile, dal momento che lì dove c’è miseria, la libertà non ha cittadinanza e dove la libertà non può esprimersi, la miseria non trova ostacoli
Tag: Francesco Forte
Francesco Forte, allievo di Einaudi con la chiave del personalismo
Il prof. Forte è stato un grande maestro per diverse generazioni di economisti italiani e stranieri, io non sono stato un suo allievo e i nostri studi si sono incrociati solo nel 2009, dopo la pubblicazione di un mio libretto sull’ESM. Fu in quella occasione che lui mi chiese di lavorare insieme alla pubblicazione di alcuni volumi antologici sull’ESM. Da quell’impegno sono nati tre volumi editi da Rubbettino: Il liberalismo delle regole (2010); L’economia sociale di mercato e i suoi nemici (2014); Moneta, sviluppo e democrazia (2020); oltre a ai tre volumi antologici abbiamo scritto alcuni articoli insieme e altri erano in cantiere
Francesco Forte, A onor del vero. Un’autobiografia politica e civile, Rubbettino, 2017, pp. 448
Flavio Felice “Il Foglio”, 28 settembre 2017 L’autobiografia di Francesco Forte è un manifesto della “libertà normale” quella che Alexis de Tocqueville ne L’antico regime e la rivoluzione identificava con la condizione dell’uomo libero: “Chi cerca nella libertà altra cosa che la libertà stessa è fatto per servire”. La libertà borghese, condita dei valori democratici…
Forte: Craxi convinto a trattare dalla teoria di Baumol
“Avvenire”, 3 agosto 2017 Francesco Forte rappresenta una figura di intellettuale abbastanza eccezionale nel panorama culturale e politico italiano: accademico, giornalista, politico, uomo di governo e dirigente d’azienda, è sempre stato al vertice di posti chiave della vita civile del nostro Paese. Economista apprezzato a livello internazionale, allievo di Benvenuto Griziotti, cresciuto alla sua scuola…