La rivista è articolata in tre sezioni:
(I) “Sezione Monografica” (con doppio referaggio anonimo);
(II) “Saggi e Contributi” (con doppio referaggio anonimo);
(III) “Teoria e Argomentazione” (con doppio referaggio anonimo);
La “Sezione Monografica” ospiterà riflessioni dedicate all’approfondimento di un tema specifico in una triplice prospettiva: storico-politologica, filosofico-politica, giusfilosofica-giusteorica-giuspubblicistica. In questa sezione si intendono pubblicare – dopo il vaglio degli organi della rivista e di due referee anonimi – gli studi in grado di contribuire al dialogo scientifico, a livello nazionale e internazionale, sui temi che saranno di volta individuati quale filo conduttore di ciascun fascicolo della rivista.
Nelle Sezioni “Saggi e Contributi” saranno accolti saggi, contributi e commenti sottoposti da studiosi italiani e stranieri o sollecitati dagli organi della rivista.
Nella Sezione “Teoria e Argomentazione” saranno accolte le riflessioni e i contributi che, partendo dall’analisi dei fatti e dall’osservazione della realtà che ci circonda, intendano contribuire a spiegare le ragioni che rendono legittimi (o meno) taluni comportamenti, rendendo esplicito ciò che spesso è implicito nell’ordine politico-giuridico-economico. La Sezione ospiterà, altresì, riflessioni, commenti, analisi e note a sentenza che si propongano di contribuire alla ricostruzione del fondamento logico-razionale e della razionalità dei processi argomentativi che sono la base dell’adozione di taluni provvedimenti legislativi, amministrativi e giurisdizionali.
La rivista, oltre ai numeri ordinari con cadenza semestrale, pubblicherà anche, con periodicità variabile, numeri speciali destinati ad ospitare, una volta selezionati, sottoposti a doppio referaggio anonimo ed organizzati per nuclei tematici, gli studi che derivino dai risultati di gruppi di ricerca nazionali e internazionali che di tempo in tempo si aggreghino intorno alla rivista.