Academic Programs

image

Corso Biennale in Dottrina Sociale della Chiesa

La Fondazione vaticana Centesimus Annus – Pro Pontifice, istituita con Motu Proprio del Papa Giovanni Paolo II nel Giugno del 1993 poco dopo la pubblicazione dell’Enciclica di cui porta il nome, ha come primaria finalità statutaria quella di espletare attività a carattere formativo al fine di diffondere ed approfondire la conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa.

In questa ottica, sin dall’anno 2000 la Fondazione, d’intesa e con la collaborazione del Centro Lateranense Alti Studi della Pontificia Università Lateranense, organizza un Corso a ciclo biennale in Dottrina Sociale della Chiesa, per un totale di 126 ore d’insegnamento, al termine del quale viene rilasciato dalla stessa Università un apposito attestato.

Il Corso è articolato per ogni anno in sette fine settimana (l’intera giornata del sabato e la mattinata della successiva domenica) nell’arco di altrettanti mesi, con lezioni tenute in Roma presso Istituti prossimi alla Città del Vaticano, dove chi viene da fuori città ha anche la possibilità di soggiornare a tariffe convenienti.

Per informazioni e iscrizioni

Laurea Magistrale | Specializzazione | Executive Programme in Umanesimo Cristiano e Sviluppo Economico

La Pontificia Università della Santa Croce – Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare offre il Biennio Specialistico in Umanesimo Cristiano e Sviluppo Economico articolato di due percorsi: la Laurea Magistrale | Specializzazione (120 ECTS) e l’ Executive Programme (60 ECTS).image

Si tratta, in entrambi i casi, di percorsi di alta formazione della durata di quattro semestri che offrono agli studenti una prospettiva interpretativa delle principali problematiche etiche e socio-economiche del nostro tempo, combinando una rigorosa formazione in ambito economico con la filosofia, la teologia, la politica e il diritto. Grazie a tali percorsi formativi, lo studente acquisirà una formazione completa nell’ambito delle politiche economiche e sociali, della gestione aziendale e dell’imprenditorialità; imparerà in che modo può essere spiegato un processo decisionale politico e aziendale e acquisirà una profonda capacità di comprensione dei fondamenti antropologici dell’economia, dell’impresa e della politica.

I corsi mirano a formare nuove classi dirigenti preparando i laici ad un impegno più qualificato, illuminato dalla fede, e più in generale, ad un più consapevole esercizio in ambito professionale e sociale della propria leadership e delle competenze tecniche acquisite da ciascuno sia nel corso degli studi che nella propria esperienza lavorativa. I corsi si rivolgono altresì a chi occupi o aspiri ad occupare posizioni di responsabilità nelle parrocchie, nelle diocesi e nella curia, organizzando e gestendo beni temporali ed attività economiche.

Per ottenere il titolo è necessaria la frequenza dei corsi e il superamento dei rispettivi esami equivalenti ad almeno, rispettivamente 120 ECTS o 60 ECTS. Alla fine di ciascun percorso, lo studente dovrà presentare una tesi o un elaborato finale.

Possono essere ammessi ai corsi coloro che sono in possesso di una Laurea triennale rilasciata da un’università civile o ecclesiastica.

Per informazioni e iscrizioni