Il “governo della pace” necessita di un deciso ripensamento della nozione di sovranità e il riconoscimento che il potere, affinché sia legittimo, è opportuno che sia distribuito, affinché nessuno possa rappresentare una minaccia per gli altri
Categoria: Cooperazione strutturata
Pensare l’impensabile: pensare la pace
“Pensare l’impensabile” in tempi di guerra significa pensare la pace. Se solo poche settimane fa, l’impensabile era la guerra, oggi, dopo tre settimane di guerra, facciamo tutti difficoltà ad immaginare un futuro di pace, eppure non possiamo desistere dal farlo.
La difesa comune come rilancio dell’idea di Unione continentale
Flavio Felice “Avvenire”, 1 ottobre 2019 Pasquale Preziosa e Dario Velo affrontano uno dei temi più delicati e scivolosi che investono il processo d’integrazione europea: la difesa comune. Di fronte alla conclamata incapacità degli stati di rispondere alle sfide contemporanee, il libro propone di estendere all’ambito della difesa il metodo monettiano di “cooperazione strutturata”. L’intento…
La cooperazione strutturata di Monnet come modello di buon governo
di Flavio Felice «Il modello europeo non può essere compreso con le categorie interpretative tradizionali, che si sono formate in un mondo dominato dagli Stati nazionali, dalle ideologie, dalle guerre e dalla ragion di Stato» (p. 118). Con queste parole Dario Velo, accademico e attualmente Presidente del Collegio Sindacale della Banca d’Italia, conclude il suo…