Flavio Felice “L’Osservatore Romano”, 4 luglio 2018 Il documento della Congregazione per la dottrina della fede e del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, che ha ottenuto l’approvazione di Papa Francesco ed è stato presentato il 17 maggio presso la sala stampa della Santa Sede, ha come oggetto alcune “considerazioni…
Tag: Riforma costituzionale, Francesco Forte, Renzi, Boschi, Flavio Felice, Fabio G. Angelini, Tocqueville-Acton, Economia sociale di mercato, ordoliberalismo, istituzioni inclusive, Luigi Sturzo
Michael Novak: il teologo dell’“economia libera” e il teorico del “personalismo economico”
Flavio Felice “Avvenire”, 18 febbraio 2017 «Sai qual è la differenza tra un ottimista e un pessimista? Il pessimista dice: “che disgrazia, abbiamo toccato il fondo”, l’ottimista gli risponde: “no, si può andare ancora più a fondo!”». È una delle tante battute che il professor Michael Novak era solito lanciare nel bel mezzo di una discussione. Michael…
La riforma costituzionale e i pericoli per la finanza pubblica
I problemi di governabilità non possono essere risolti con le scorciatoie, qual è la sostanziale neutralizzazione di una camera elettiva, solo perché di difficile gestione elettorale. La posta in gioco è troppo alta per giocare con gli assetti istituzionali che, per ben funzionare e non scadere nella tirannide della maggioranza, richiedono delicati equilibri e bilanciamento tra i poteri.