Flavio Felice “Avvenire”, 30 marzo 2017 Si può insegnare la carità? No, se la consideriamo per quella che è in se stessa: una virtù che è dono di Dio, e che è la vita stessa di Dio, poiché egli “è carità”. Sì se la intendiamo come uno degli ambiti della vita e dell’agire della Chiesa,…
Mese: marzo 2017
“La società aperta non è spalancata, i suoi nemici credono di avere la Verità”
Il filosofo liberale spiega il concetto politico chiave del pensiero di Popper, le sue mistificazioni, i rapporti con la religione e il cristianesimo, la necessità di non tollerare gli intolleranti e i violenti Il Giornale Gianluca Barbera – Mer, 29/03/2017 Dario Antiseri, classe 1940, filosofo liberale e cattolico tra i più autorevoli e maggiormente tradotti nel…
Per un nuovo inizio. Il contributo del Tocqueville-Acton per l’anniversario dei Trattati di Roma
In occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, il Centro Studi Tocqueville-Acton ha collaborato a una ricerca, promossa dall’Istituto di Studi Politici S. Pio V, che si è conclusa con la pubblicazione dei saggi dei ricercatori coinvolti. Il volume, intitolato Per un nuovo inizio. Democrazia, economia e politica estera nell’Unione europea,…
Strutture e persone nel capitalismo
Intervista di Carlo Cefaloni a Flavio Felice “Città Nuova”, 3 – 2017 Extra D. Professor Felice, papa Francesco invita ad intervenire sulle cause strutturali dell’economia che uccide. È un discorso proponibile? R. Non credo sia un discorso fuori dal tempo e tanto meno rientra nel novero delle utopie: il cristianesimo, in forza della sua prospettiva…